Presentazione del libro Partecipare è condividere: un ritratto collettivo di Riccardo Catella

Fondazione Catella Cerca sulla mappa
Lunedì20Febbraio2023

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 18.30 la Fondazione Riccardo Catella, a Milano in via Gaetano de Castillia 28, ospita la presentazione del libro Partecipare è condividere: un ritratto collettivo di Riccardo Catella, a cura di Alida Forte Catella e Luca Masia, dedicato a un protagonista della storia milanese recente che ha trasformato un sogno in realtà: cambiare lo skyline di Milano.

Il volume ripercorre le vicende di Riccardo Catella e di sua moglie Alida dal loro primo incontro nel 1967 a Vercelli, città dove Riccardo si era trasferito da Firenze per svolgere il servizio militare. Qui fece amicizia con Alberto fratello di colei che sarebbe diventata sua moglie. Lui ventunenne e lei diciannovenne, iniziarono un’avventura che li avrebbe portati a conoscere il progetto Zingonia città del futuro del gruppo Zingone, azienda con cui Riccardo cominciò a lavorare dopo la laurea.

Dall’esperienza di Zingonia, Riccardo Catella prese l’ispirazione per fondare nel 1974 Coima, Consulenti Immobiliari Associati con l’idea di realizzare nuove costruzioni anche in altre aree. E qui si definì anche il suo pensiero imprenditorialeL’incontro con Gerry Hines negli anni Novanta gli consentì di realizzare, insieme con il figlio Manfredi, il sogno da anni coltivato di riunire in un unico progetto le aree dismesse da oltre 30 anni nella zona compresa tra i quartieri Isola, Garibaldi-Repubblica, Varesine, nel cuore di Milano, cambiando per sempre l’orizzonte della città. Al loro posto, oggi c’è Porta Nuova, un nuovo centro urbano abitato da una comunità di persone che vivono uno spazio pensato e realizzato su misura per loro.

 Questo libro si presenta come una partitura corale, costruita attorno alla voce della moglie Alida che dialoga con lo scrittore Luca Masia. Il volume è pensato come un ricordo collettivo che permette di entrare in sintonia con un uomo solido come i suoi edifici, lieve come le sue idee, la cui figura costituisce un’inesauribile fonte d’ispirazione. Il valore sociale dell’abitare, la rigenerazione urbana come motore dello sviluppo, la ricerca della qualità attraverso il bello e l’utile sono solo alcuni dei temi sviluppati nel libro. E poi la più grande passione di Riccardo Catella: le persone, il continuo e attento ascolto di individui che formano comunità. Anche per questo il libro si compone come un mosaico, le cui tessere sono le tante voci delle persone che gli sono state vicino e che hanno condiviso una parte del suo percorso di vita.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter