Sabato 11 marzo 2023 il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano apre le proprie porte a tutti gli studenti che lo vogliano scegliere come loro scuola.
Più di 1700 studenti, 244 docenti, 150 percorsi di studio tra primo e secondo livello, una decina di master, 60 accordi Erasmus, un programma di 50 masterclass e seminari all’anno con i maggiori artisti della scena contemporanea; due orchestre giovanili, una sinfonica, una ritmico-sinfonica, una big band, una banda, una lap top orchestra; un premio dedicato ai propri talenti con un montepremi di 80.000 euro, dono di tanti mecenati milanesi, eredi di una tradizione centenaria, che ha dato vita alla collezione degli strumenti storici, che custodisce, tra gli altri, una viola Amati, violini Guadagnini, un violoncello Maggini; una biblioteca che conta più di 500 mila unità bibliografiche, attestandosi tra le prime biblioteche musicali del mondo, al cui interno agisce una biblioteca digitale, modello unico nel sistema dell’Alta Formazione Artistica Musicale.
Con queste premesse il Conservatorio di Milano, nel confermarsi il più grande e il più attivo in Italia, con circa 200 appuntamenti musicali all’anno, si prepara ad accogliere gli aspiranti futuri studenti. Come lo scorso anno, l’Open Day del Conservatorio di Milano si svolge su un doppio canale: in presenza nella storica sede di via Conservatorio 12, a partire dalle ore 10.30; e a distanza, con la messa in onda sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’istituto di un video dedicato, protagonisti gli attuali studenti del Conservatorio.
Il programma in presenza prevede incontri con direttore e vicedirettore, desk informativi con i docenti di tutti gli insegnamenti, lezioni aperte in tutte le aule, concerti degli studenti in Sala Puccini, in biblioteca, in alcune aule, visite guidate. Per l'occasione sono aperte al pubblico la segreteria didattica e la storica biblioteca del Conservatorio.
Questo il programma dell'Open Day 2023 del Conservatorio di Milano: