Domenica 19 marzo 2023 a Rho (Milano) si svolge
la tradizionale festa di inizio primavera a Villa
Burba (corso Europa 291): a partire dalle ore 10.00 la
villa apre le porte a chi vuole conoscere le bellezze
artistiche conservate nei saloni storici e valorizzate dai
restauri attualmente in corso e anche a chi
desidera approfondire la conoscenza del patrimonio arboreo del suo
giardino storico.
Questa edizione della Festa della Burba è
dedicata alla riscoperta dei tesori nascosti: i visitatori sono
accompagnati per mano durante la giornata a riscoprire i tesori
della villa, attraverso laboratori e visite
guidate, che danno inoltre la possibilità unica di
accedere ai cantieri aperti per vedere i lavori in corso nel
giardino e nelle sale.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa.
- dalle ore 10.00 - Dietro l’intonaco: addentrati nel
tempo del restauro alla scoperta dei tesori
ritrovati, visite guidate a cura degli studenti del
liceo Rebora di Rho nel cantiere nel cuore centrale della villa; i
restauratori tra stucchi, scalpelli colori e pennelli svelano il
bello nascosto tra le pieghe increspate del tempo. Accesso
libero.
- alle ore 10.30 e 11.30 - Respira il profumo di un
sogno tra gli alberi centenari del Parco, visite
guidate nel cantiere alla scoperta del progetto di restauro del
giardino con l’architetta Raffaella Laviscio, che coordina i
lavori. Partecipazione gratuita previa iscrizione via email, fino
a esaurimento posti.
- dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30 -
La città sognata: miraggi su tela, mostra
di pittura di Franco Rognoni, artista amante del lago e della sua
Milano, nella sala delle colonne
- alle ore 12.30 - Sapori di primavera,
pausa pranzo a Le Bistrot di Villa Burba con lasagne al forno di
primavera, un tonnato con contorno di verdurine e un calice di vino
(costo 15 euro, prenotazione obbligatoria entro giovedì 16 marzo al
340 8002999)
- alle ore 15.00 - Memorie del tempo,
apertura straordinaria dell'archivio delle memorie e tradizioni
rhodensi, con lo storico Piero Airaghi che presenta la mostra
dedicata a Agostino Guidi, letterato e studioso che ha dato
notevoli contributi all'approfondimento degli studi su
Alessandro Manzoni
- alle ore 15.00 - Burbina la creaturina di Villa
Burba, narrazione teatrale e laboratorio creativo per
bambini a cura di Aps Caminante nel cortile nobile (età indicatra
4-10 anni, prenotazione via email
obbligatoria)
- dalle ore 15.00 alle 18.00 - Laboratori di lettura per
bambini a cura della sezione ragazzi della Biblioteca di
Villa Burba
- dalle ore 15.00 alle 18.00 - LandArt in
Villa, laboratori artistici a cura dell’associazione
Luna Nera Project (info e prenotazioni via email)
- alle ore 17.30 - Il gusto della
tradizione, Le Bistrot di Villa Burba ospita un
evento all’insegna della tradizione con tortelli e uova sode
simboli di un passato che si perpetua e che in questa festa
ricordano la rinascita