Parata silenziosa, letture e spettacoli per la Giornata della Poesia e il compleanno di Alda Merini

Casa delle Arti Spazio Alda Merini Cerca sulla mappa
Martedì21Marzo2023

Martedì 21 marzo 2023 la compagnia teatrale del Cetec Dentro/Fuori San Vittore, capofila dell'Ats Piccola Ape Furibonda che gestisce lo Spazio Alda Merini di Milano, organizza un programma di azioni artistiche e poetiche, narrazioni e spettacoli teatrali in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e del compleanno della poetessa dei Navigli. Il tutto presso il Ponte Alda Merini sulla Ripa di Porta Ticinese e lo Spazio Alda Merini in via Magolfa 30, fino a sera inoltrata.

Gli eventi iniziano alle ore 19.00 con una parata silenziosa per la pace dal ponte Alda Merini a via Magolfa 30, guidata dalla regista Donatella Massimilla, insieme all’attrice Gilberta Crispino e l’artista Antje Stehn. L’artista tedesca porta a spalla uno zaino particolare, fatto di innumerevole buste da the: si tratta dell’opera Rucksack a Global Poetry Patchwork, nata nei mesi della pandemia e che coinvolge più di 250 poeti provenienti da tutto il mondo con le loro poesie in 56 lingue diverse. Un’opera collettiva gigantesca, che fa parte della collezione permanente del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, e che è stata creata ad hoc in versione itinerante per questo evento. Il Rucksack fa da apripista alla segnaletica vivente di artisti di nazionalità diverse, poeti e le attrici del Cetec insieme a giovani studenti, che conducono il pubblico dal Ponte Alda Merini al museo di via Magolfa.

Alle ore 19.45 presso lo Spazio Alda Merini la danzatrice Madeleine Mbita Nna del Cameroon, accompagnata dallo djembe di Alberto Vacchi, interpreta, ballando, i versi della poeta Elham Hamedi, che vive in Iran. In programma anche un reading dal vivo delle poete Sandra Madu, Manuela Cecchetti, Luisa Trimarchi, Mariella Musso, Rosanna Bacchella, Betty Gilmore, Gaia Diana Dalia Gulizia, Paola Maria Raimondo, Patrizia Varnier, SisLav e Maria Elena Santomauro. Viene poi presentata la video-installazione in quattordici lingue diverse Sono nata il 21 a Primavera, video con quattordici poeti del progetto Rucksack a Global Poetry Patchwork che donano la traduzione della poesia simbolo di Alda Merini nelle loro corrispettive madrelingue.

La serata prosegue con l'incursione giornalistico-teatrale di Livia Grossi in omaggio ad Alda Merini, dal titolo Per me la vita è stata bella perché l’ho pagata cara, alle ore 20.45. Alle ore 21.00 va poi in scena lo spettacolo Ridevamo come matte con Gilberta Crispino e Donatella Massimilla (drammaturgia Donatella Massimilla e Luisella Veroli), teatro da camera davanti la camera della poetessa: un’anteprima nazionale che intreccia la vita di Alda Merini e della sua biografa Luisella Veroli, a quella delle interpreti, la regista Massimilla e l’attrice Crispino, complici da decenni e protagoniste di progetti teatrali dedicati ai luoghi di reclusione e alle donne. La stanza museo di Alda Merini è aperta prima della performance per offrire agli spettatori l'opportunità di sentire da vicino il genius loci dello spazio dove sono custoditi gli oggetti iconici della poetessa, il suo pianoforte, la sua macchina da scrivere, il famoso Muro degli Angeli pieno di disegni degli amici e di numeri di telefono scritti dalla Alda Merini con il suo rossetto.

La serata si conclude alle ore 22.00 con il collegamento in streaming con sei poeti iraniani della diaspora: Nahid Ensafpour (Iran-Germania), Salem Khalfani (Iran-Germania), Fereshteh Vaziri (Iran-Germania), Sanaz Davoodzadehfar (Iran-Lussemburgo), Nasrin Siege (Iran-Germania) e Negin Fakeli (Iran-Francia).

La partecipazione è gratuita a tutti gli eventi (per quelli all'interno della casa museo è richiesta la prenotazione via email); per tutta la serata è inoltre aperto il caffè letterario Bar Charlie per aperitivi e stuzzichini.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter