Disegniamo l’arte, visite guidate e laboratori per bambini in 18 musei di Milano e provincia

DA Sabato15Aprile2023
A Domenica16Aprile2023

La Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo del Duomo, il Museo del Castello Sforzesco e le Gallerie d’Italia sono solo alcune delle 18 attrazioni artistiche e culturali di Milano e provincia incluse nel progetto Disegniamo l’arte di Abbonamento Musei, nel weekend di sabato 15 e domenica 16 aprile 2023.

Rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni e alle loro famiglie, Disegniamo l’arte è l’occasione perfetta per vivere un’esperienza insolita e divertente tra le mura museali. Il tema dell’edizione 2023 è la scoperta: armati di matite e pennarelli, colori e pennelli, i giovani abbonati reinterpretano le opere, gli spazi e le architetture, e possono imparare la bellezza della scoperta in un percorso museale fatto sia della visione delle opere, che delle suggestioni che arrivano dai corridoi, dalle modalità espositive e dai profumi del luogo.

Nel fine settimana è possibile mettersi in gioco con DisegnaBrera alla Pinacoteca di Brera (sabato 15 aprile) e con Caccia al dettaglio in programma alla Pinacoteca Ambrosiana (domenica 16 aprile). Il Museo del Duomo (domenica 16 aprile), il Museo d’Arte e Scienza (sabato 15 aprile) e il Leonardo3 Museum (sabato 15 aprile) di Milano festeggiano invece il compleanno di Leonardo da Vinci con tre progetti rivolti a bambini e ragazzi all’insegna della creatività: al Museo del Duomo con A spasso con Leo si va alla scoperta del legame tra Leonardo e la realizzazione della grande cupola; al Museo d’Arte e Scienza con Alla scoperta di Leonardo, i piccoli artisti provano a disegnare usando le tecniche e i trucchi di Leonardo e in Osserva… immagina… disegna! al Leonardo3 Museum, ancora una sfida a guardare, immaginare e disegnare, come farebbe il grande genio fiorentino.

Mettersi sulle tracce di Leonardo e osservare con i propri occhi gli stessi luoghi su cui l’artista posò il suo sguardo, è il progetto della Galleria Interattiva Leonardo in Adda, che, con Adda Visioni, si propone di realizzare un visore ottico di disegni che ritraggano le meravigliose vedute sul fiume (domenica 16 aprile).

L’Adi Design Museum di Milano partecipa con un viaggio per i più piccoli tra le eccellenze del disegno industriale italiano, Il Disegno come non l’avete mai visto (sabato 15 aprile). Il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee del Castello Sforzesco (sabato 15 aprile) pone al centro del suo progetto una domanda: cos’è una Wunderkammer e quali tesori nasconde? E lancia una sfida: chi è capace di disegnare la propria mirabilia?

Animali fantastici e dove trovarli al Museo di Storia Naturale di Milano, con Fantasia bestiale, workshop che portA i giovani partecipanti dalla scoperta dei bestiari illustrati alla realizzazione di un proprio animale-chimera (Domenica 16 aprile). Al Museo Bagatti Valsecchi, dimora storica tra le meglio conservate in Europa e situata nel cuore di Milano, invece, è la volta di Disegna la tua stella, dove a partire dal globo celeste della biblioteca antica, bambini e ragazzi hanno la possibilità di dare vita a una nuova volta celeste (sabato 15 aprile(.

Un’insolita caccia al tesoro è in programma alla Fondazione Stelline di Milano, alla scoperta dell’architettura del Palazzo e dei personaggi protagonisti della sua storia (domenica 16 aprile). Aderisce alla iniziativa anche il Museo Civico Archeologico di Milanocon un progetto che ci porta direttamente nell’antico Egitto, Alla scoperta dei geroglifici (sabato 15 aprile).

E ancora: in programma ci sono Quante scoperte nell’anfiteatro! all’Antiquarium Alda Levi, visita guidata con laboratorio di disegno per far conoscere ai più piccoli chi erano i protagonisti degli spettacoli realizzati negli anfiteatri romani (sabato 15 aprile); Museo a colori, laboratorio di disegno alle Gallerie d’Italia di piazza Scala (sabato 15 aprile); Pesci a colori: alla scoperta del mondo sommerso all’Acquario Civico di Milano (sabato 15 aprile); Ospiti Contemporanei, omaggio all’arte contemporanea e alla città di Milano promossa dal Museo Poldi Pezzoli (domenica 16 aprile); un laboratorio per famiglie alla Quadreria Crivelli alla scoperta dei dettagli delle opere presenti nella biblioteca e nella villa (sabato 15 aprile); e Chi ha detto che l’arte si debba solo guardare?, un percorso multisensoriale e creativo all’Officina Rancilio 1926 di Parabiago, dedicato alla collezione di uno dei leader nella produzione di macchine da caffè (domenica 16 aprile).

Disegniamo l’arte è una iniziativa inclusa in Am Family, il nuovo programma di Abbonamento Musei che riunisce iniziative, contenuti e progetti dedicati alle famiglie. Le iniziative sono a pagamento: per conoscere maggiori dettagli e informazioni e per prenotare il proprio posto basta consultare il sito di Abbonamento Musei.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter