Kali Malone in concerto - Inner Spaces 2023

Helena Goni
Auditorium San Fedele Cerca sulla mappa
Lunedì17Aprile2023

Il quarto appuntamento primaverile della rassegna Inner_Spaces della Fondazione Culturale San Fedele, in collaborazione con Plunge, si svolge lunedì 17 aprile 2023 alle ore 21.00 presso l'Auditorium San Fedele di via Hoepli 3b a Milano: protagonista dal vivo è Kali Malone, la giovane artista americana (1994) con base a Stoccolma che in pochi anni si è conquistata una salda rinomanza nello scenario internazionale.

La serata è introdotta da un lungo preludio organistico dedicato ad alcune opere giovanili del compositore francese Olivier Messiaen interpretate all’organo virtuale da Alessandro La Ciacera, vice-organista del Duomo di Milano.

Dopoalcuni anni di ricerca acustica e di esecuzioni sull’organo a canne, Kali Malone è attesa a Milano per una performance in veste elettronica nella quale presenta un’opera multicanale in ottofonia ideale per la diffusione nello spazio acusmatico di San Fedele. La compositrice non ha tuttavia rinunciato all’uso dell’organo, soprattutto dopo essere stata resa celebre dal doppio cd interamente strumentale The Sacrificial Code. In quel lavoro del 2019 suonava l’organo a canne da sola o con collaboratori, con accordatura non equabile e registrava sequenze ricombinandole seguendo una struttura rigorosa con matrici numeriche per determinare le durate ed altri parametri.

Kali Malone si esibisce dunque in un live elettroacustico composto da otto tracce sonore, traendomateriale dall’ultima opera Living Torch. L’artista ha intrapreso questo suo studio elettronico interessandosi alla fisica del suono a livello granulare, partendo da registrazioni di sequenze suonate dal trombone, dal clarinetto basso, usando generatori di onde sinusoidali e il sintetizzatore Arp2500. Losforzo compositivo si colloca all’incrocio tra scrittura strumentale e composizione elettroacustica, tra minimalismo americano e musique concrète, in cui si esplorano armonie e strutture canoniche.

Nellaprima parte della serata, il centro tematico è l’organo per antonomasia, anche sein un modo del tutto inconsueto, con l’utilizzo di uno strumento virtuale che riproduce con fedeltà i campionamenti di grandi organi francesi. Alcune opere di Olivier Messiaen (1908-1992), maestro indiscusso nel Novecento dello strumento liturgico, si succedono in una drammatizzazione musicale, eseguite senza soluzione di continuità creando un clima contemplativo ed estatico. Si tratta di brani giovanili ispirati dai grandi misteri cristiani: Le banquet céleste, la sua prima pubblicata, scritta nel 1928 all’età di 20 anni, Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père tratto da L’Ascension del 1933, Offrande au Saint Sacrement del 1930, Desseins éternels da Lanativité du Seigneur del 1935, e infine l’impressionante Apparition de l’Eglise éternelle del 1932, una lunga processione litanica con una sequenza di accordi che viene trasposta e arricchita in un lento e monumentale crescendo e diminuendo per rappresentare la Chiesa celeste che va incontroa Dio seguendo il testo di un antico inno gregoriano, Caelestis urbs Jerusalem.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto studenti 11 euro. Per info e prevendite: 02 86352231.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter