Sabato 24 giugno 2023 a Milano si svolge il
secondo appuntamento stagionale
con L’isolachenonc’è, la rassegna che la
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dedica
a bambine e bambini dagli 0 agli 11 anni e che in
questa’edizione ha come focus l’inclusione e il diritto
alla conoscenza in cui la lettura diventa strumento
centrale di scoperta, di scambio, di costruzione di comunità e
cittadinanza.
La seconda delle cinque giornate diffuse nella città di Milano è
dedicata al tema Disegnare l’arcobaleno e
propone ai più piccoli il tema della libertà
espressiva, come strumento di emersione dei bisogni e dei
diritti, delle voci e delle diversità: storie ed esperienze
fantastiche prenderanno forma a partire dai libri e dai loro
protagonisti, in compagnia di autori, illustratori, formatori e
artisti.
Questo il programma dell'iniziativa:
- 10.30, Biblioteca Accursio: Quante
famiglie!, lettura con laboratorio di carta, piegature e
illustrazioni per scoprire tanti tipi di famiglie, tutte speciali,
insieme all'autrice illustratrice Alice
Zuccheri a partire dal libro Il libro delle
famiglie (età 4-7 anni)
- 10.30, Biblioteca Crescenzago: Una spinta
per volare, lettura con laboratorio di collage con
l'autrice Caterina Pavana a partire dal libro
Una spinta per volare (età 4-7 anni)
- 11.00, Biblioteca Villapizzone:
Gattonando, incontro per liberare energie espressive con
le storie di Fatatrac, Kalandraka e Lapis fin dai primi anni di
vita, con Barbara Archetti e il Gatto
Nando (età 0-3 anni)
- 15.00, Fondazione Feltrinelli: C'era
una volta in Giappone, narrazione di fiabe tradizionali
giapponesi con il teatro in bicicletta Kamishibai di Pino
Zema (età dai 5 anni)
- 15.30, Biblioteca Multilingua LibroTrotter:
Il mio segno distintivo, lettura in doppia lingua
italiano/arabo con laboratorio creativo a partire dal libro Il
mio segno distintivo
- 16.30, Bibliobig Borgo Intergenerazionale
Greco: Piccolo Uovo, lettura con laboratorio
creativo e in simboli Wld insieme ad Anna Pisapia
a partire dal libro Piccolo Uovo
- 16.45, Biblioteca Multilingua
LibroTrotter: La cantastorie, letture ad alta
voce tra i colori dell’arcobaleno, filastrocche e storie in lingua
Piripù per scoprire la bellezza delle diversità, con
Martina Folena
- 17.00, Fondazione Feltrinelli: Comunque
padri, lettura della fiaba scritta dai detenuti del Carcere di
Opera per i loro figli, con Giuseppe Mate,
Anna Ravera e Raffaella
Ferrario (età dai 14 anni)
Tutti gli eventi della rassegna L’isolachenonc’è sono a
ingresso gratuito previa prenotazione. Per
prenotarsi per i singoli eventi consultare il sito della Fondazione
Feltrinelli.