L’isolachenonc’è: festa di letture e creatività per bambine e bambini

shutterstock
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cerca sulla mappa
DA Sabato16Settembre2023
A Domenica17Settembre2023

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 a Milano prosegue la stagione della rassegna L’isolachenonc’è, che la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dedica a bambine e bambini dagli 0 agli 11 anni e che in questa’edizione ha come focus l’inclusione e il diritto alla conoscenza in cui la lettura diventa strumento centrale di scoperta, di scambio, di costruzione di comunità e cittadinanza.

In programma due giorni di festa e fuori festa, dedicati al tema Verso il mondo, per raccontare il ritorno in città e la riscoperta del mondo che ci circonda come spazio accessibile e inclusivo, una comunità che abbraccia e ascolta tutti, nessuno escluso: la maggior parte degli eventi si svolge negli spazi della Fondazione Feltrinelli, ma ci sono anche eventi diffusi in altre zone di Milano.

Di seguito il programma completo degli eventi, che sono tutti a ingresso gratuito previa prenotazione.

Venerdì 16 settembre

  • 10.30-12.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - Mamma cerca casa, lettura con laboratorio visivo insieme all’autrice Guia Risari (età consigliata 7-10 anni)
  • 10.45-11.30, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Della Peruta) - Le prime pagine, letture con Barbara Archetti, esperta di animazione socio pedagogica (età consigliata 0-3 anni)
  • 11.00-12.00, Biblioteca di Villapizzone, via Rosina Ferrario Grugnola 3 - La cantastorie, letture animate con l’attrice Martina Folena (età consigliata 5-8 anni)
  • 11.00-12.30, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Lettura) - La casa perfetta, lettura e realizzazione di un piccolo libro a tema casa insieme alle autrici Benedetta Sala e Roberta Antonioni (età consigliata 4-7 anni)
  • 14.15-15.00 e 15.15-16.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - Workshop di sabbia con l’artista Nadia Ischia (età consigliata 6-11 anni)
  • 15.00-16.00, Laboratorio di Quartiere San Siro, piazzale Selinunte 4 - Intorno a casa mia, lettura in doppia lingua italiano/arabo e laboratorio insieme a Barbara Archetti (età consigliata dai 5 anni)
  • 16.00-17.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Della Peruta) - Meravigliosi vicini, letture a cura di Cristina Zeppini (età consigliata 4-7 anni)
  • 16.00-17.00, Biblioteca di Parco Sempione, viale Miguel de Cervantes - Terra ultima, lettura con laboratorio tra scienza e immaginazione insieme a Anna Pisapia (età consigliata 6-11 anni)
  • 15.45-16.30, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Lettura) - Yoga che emozione!, lettura e pratica yoga con l’autrice Elisa Vincenzi (età consigliata dai 4 anni)
  • 18.00-18.45, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - Disegni di sabbia, spettacolo di lettura animata da disegni sand art con l’artista Nadia Ischia e la musicoterapista Laura Lotti (età consigliata 5-11 anni)

Sabato 17 settembre

  • 10.30-11.00, Biblioteca del Confine, Casa della Carità, via Francesco Brambilla 10 - L’albero della scuola, lettura e laboratorio in italiano e spagnolo (età consigliata dai 5 anni)
  • 10.30-12.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - La città che diventò foresta, lettura animata con l’attrice Cecilia Campani (età consigliata 4-7 anni)
  • 10.45-12.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Lettura) - Città di numeri, laboratorio di creazione artistica con l’architetto, autore e designer Mauro Bellei (età consigliata 5-8 anni)
  • 11.00-12.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Della Peruta) - La nostra terra, laboratorio antipoetico con gli autori Simone Perazzone e Letizia Anelli (età consigliata 7-11 anni)
  • 15.00-16.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - Riccioli d’oro e i tre orsi, laboratorio con lettura in simboli Pcs a cura di Simone Perazzone (età consigliata 4-7 anni)
  • 15.00-16.30, LibroTrotter Biblioteca Multilingue, via Giuseppe Giacosa 44 - Città di forme, laboratorio di creazione artistica con l’architetto, autore e designer Mauro Bellei (età consigliata 5-8 anni)
  • 16.00-17.00, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Della Peruta) - La cantastorie, letture animate con l’attrice Martina Folena (età consigliata 5-8 anni)
  • 16.00-17.30, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Lettura) - Cosa c’è nella tua valigia?, lettura interpretata e laboratorio espressivo con Cristina Zeppini (età consigliata 5-8 anni)
  • 16.00-17.15, Borgo Intergenerazionale Greco, via Carlo Conti 20 - L’albero e la città, lettura e laboratorio di cittadinanza attiva con Barbara Archetti (età consigliata 5-8 anni)
  • 16.45-17.30, LibroTrotter Biblioteca Multilingue, via Giuseppe Giacosa 44 - Intorno a casa mia, lettura in doppia lingua italiano/arabo e laboratorio insieme a Barbara Archetti (età consigliata dai 5 anni)
  • 18.30, Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5 (Sala Polifunzionale) - Ali: una storia d’amore e… immondizia, spettacolo comico poetico senza parole di e con Sara Gagliarducci (età consigliata 0-99 anni)

Per consultare il programma aggiornato e dettagliato e prenotarsi per i singoli eventi consultare il sito della Fondazione Feltrinelli.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter