Anche nel 2023, tra gli itinerari guidati all'aperto di Neiade, c'è il Tour fra le case chiuse di Brera, alla scoperta della Contrada di Tett, vecchio quartiere a luci rosse di Milano.
Passeggiando in uno degli angoli più romantici di Milano, oltre al fascino pittoresco delle viuzze che si dipanano fra antiche chiese e bei palazzi restaurati, questo itinerario porta alla scoperta dei segreti di quello che fu il quartiere a luci rosse della città, tra case chiuse e storie misteriose. Il fascino del lato più sensuale del quartiere è assicurato: un’occasione per raccontare in un tour la storia dell’eros a Milano e svelare gli amori profani consumati nelle case chiuse di Brera, le più famose del capoluogo meneghino, tra via San Carpoforo a via Fiori Chiari.
Un pezzo di storia di Milano da svelare con questa passeggiata nel quartiere, il cui ricordo oggi si cela dietro agli eleganti portoni del quartiere, fra showroom di design e boutique esclusive. In questi luoghi un tempo si celavano bordelli e negozi popolari, attività commerciali molto particolari: tra via San Carpoforo, via Madonnina, via Fiori Chiari e via Fiori Scuri tante erano le case chiuse e i luoghi di piacere, pensati per tutte le tasche e fiorenti fino a quando la Legge Merlin, al termine degli anni Cinquanta del secolo scorso, non pose fine a queste controverse attività.
Ripercorrerne le vicende e i personaggi, in questo tour guidato, è un po’ come riscoprire un pezzo della storia di Milano, quando Brera, significativamente nota anche in tempi non così remoti come Contrada di Tett, non era il solo quartiere a luci rosse della città. Dal Verziere a Porta Ticinese, molti i luoghi equivoci del capoluogo meneghino: all’Arena Civica, per ladri e delinquenti era comune dilettarsi con il gioco dei dadi e delle tre carte, mentre l’ormai scomparso Bottonuto, non lontano dal Duomo, rappresentava un vero e proprio covo del malaffare milanese, la cui memoria, ormai, appare pressoché perduta.
Il tour guidato ha un costo di 15 euro (ridotto 7,50 euro per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni). La prenotazione on line è obbligatoria.