Sabato 17 giugno 2023 alle ore 16.0 presso la Biblioteca Comunale di Bollate (Milano), in piazza Generale dalla Chiesa 30, Aldo Colonnello presenta il suo libro Alda Merini la Poetessa dei Navigli. L'incontro - arricchito da reading e proiezione di immagini - è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Alda Merini nasce il 21 marzo 1931 in viale Papiniano, a Milano. Da bambina - ricorda il fratello Ezio, nella prefazione del volume - era molto studiosa, dotata di una memoria incredibile; in sostanza, era la prima della classe, anche se non andrà oltre le prime tre classi della Scuola di avviamento al lavoro, e già allora dava segni dei suoi futuri successi letterari. Al termine della guerra, la famiglia si trasferisce in un ex deposito di stracci, con due stanzoni, senza bagno e senza riscaldamento, in Ripa Ticinese: diventerà la loro casa.
A 15 anni, Alda Merini trova lavoro presso uno studio notarile, in via Verdi, e inizia a battere a macchina le sue poesie, che casualmente finiscono nelle mani di Silvana Rovelli, nipote di Ada Negri e di Giacinto Spagnoletti, critico letterario e poeta. L'anno dopo, affiorano le prime ombre della sua mente. In questo libro, Aldo Colonnello, intellettuale che si occupa d'arte, tratteggia la complessa figura della poetessa dei Navigli attraverso i ricordi della sua profonda - seppur breve e tarda - amicizia con Alda Merini, che diede vita a un sodalizio, affettivo e culturale, destinato a durare per sempre. Il volume è impreziosito da alcune poesie e dalle fotografie di Giuliano Grittini, il fotografo ufficiale della poetessa.