Attenzione, il concerto
del Francesco D'Auria Lunatiks
4t di lunedì 3 luglio è annullato per maltempo e
posticipato a lunedì 10 luglio!
Dal 15 giugno al 6 luglio 2023 tornano a Milano
le serate di Chiostro, la stagione estiva
del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano:
otto appuntamenti nel Chiostro del Conservatorio, con protagonisti
gli studenti del Verdi, sotto la guida dei loro docenti.
Dopo due estati di concerti dedicati prevalentemente al jazz,
Chiostro 2023 torna a proporre appuntamenti concertistici
di natura diversa. Al centro del cartellone la tre giorni
organizzata intorno alla Festa della Musica, che è
sintesi delle intenzioni artistiche della manifestazione: alla jam
session del 20 giugno, preparata dall’esibizione dei vincitori
della categoria jazz del Premio del Conservatorio 2022, segue la
sera successiva, 21 giugno, il concerto dell’Ensemble del
Conservatorio che, diretto da Marco Pace, esegue pagine di
Stravinskij, Casella, Hindemith, Britten; quindi il 22 giugno il
concerto a cura dei corsi di pop-rock, anche con i vincitori del
Premio del Conservatorio 2022 nello specifico genere. I tre
concerti organizzati per la Festa della Musica 2023 sono a
sostegno delle attività dell'Associazione Diamo il
La.
Tra gli ospiti della rassegna il Dino Massa
4tet, con Dino Massa pianoforte, Nicola Pisani saxofoni, Luca
Garlaschelli contrabbassi e Stefano Bertoli batteria. È invece
Andrea Rebaudengo a guidare l’Ensemble Workers Union che, oltre il
lavoro di Andriessen, propone pagine di Steve Reich e Grahams
Fitkin.
Le serate di Chiostro 2023 sono a ingresso
gratuito fino a esaurimento posti e in caso di
maltempo vengono spostati in Sala Puccini: di
seguito il programma completo degli eventi
(ulteriori informazioni via email).
- Giovedì 15 giugno, ore 21.00: In
abstracto, con Gaia
Mattiuzzi (voce), Roberto
Cecchetto (chitarra) e Oscar Del
Barba (pianoforte, elaborazioni, composizioni) -
Programma: Orfeo Suite (Claudio Monteverdi),
Dolcissima mia vita dal Quinto libro di Madrigali a cinque
voci (Carlo Gesualdo da Venosa); Brano originale (Oscar
Del Barba); Al primo vostro sguardo dal Primo libro di
Villanelle (Luca Marenzio); Lamento d'Arianna (Claudio
Monteverdi); Bastian contrario (Oscar Del Barba); Sì
dolce è 'l tormento SV 332 dal Quarto Scherzo delle ariose
vaghezze (Claudio Monteverdi); Gagliarda del Principe di
Venosa (Carlo Gesualdo da Venosa); Maledetto sia
l'aspetto SV 246 e Ecco di dolci raggi SV
249 dagli Scherzi musicali (Claudio Monteverdi)
- Martedì 20 giugno, ore 21.00: Il
raga: ciò che illumina la mente di colori,
con Nicolò Melocchi (flauto bansuri)
e Sanjay Kansa Banik (tabla);
Aeronauts, con Francesco
Sensi (chitarra), Francesco
Masetti (basso elettrico) e Marcello
Repola (batteria); Filippo Loi
Trio, con Filippo
Loi (chitarra), Jaromir
Rusnak (contrabbasso) e Nicola
d’Auria (batteria); Corner of
Roses, con Gianluca
Zanello (saxofono), Simone
Locarni (pianoforte), Marco
Rottoli (contrabbasso) e Stefano
Grasso (batteria) - vincitori Categoria E Jazz Premio del
Conservatorio 2022
- Mercoledì 21 giugno, ore 21.00:
Dance Dance Dance, con
l'Ensemble del Conservatorio di Milano dYudin
Denis (clarinetto solista) - Programma: Ragtime (Igor Stravinskij);
Pupazzetti op. 27 (Alfredo Casella); Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1
(Paul Hindemith); Sinfonietta op. 1 (Benjamin Britten); Ebony
concerto (Igor Stravinskij)
- Giovedì 22 giugno, ore 21.00: Pop
Rock Reloaded, con Rosita
Brucoli (voce), Daniele Spatara (chitarra
e sequenze), Raffaella Migliaccio (drum pad e set
batteria) - vincitori Categoria I Pop-Rock Premio del Conservatorio
2022
- Lunedì 26 giugno, ore 21.00: Dino
Massa Quartet, 4 Suite pour le piano,
con Dino Massa (pianoforte), Nicola
Pisani (saxofoni), Luca
Garlaschelli (contrabbasso) e Stefano
Bertoli (batteria)
- Giovedì 29 giugno, ore
21.00: Workers
Union Alessandro
Lunedì (chitarra elettrica), Steve Reich: Electric
Counterpoint per chitarra elettrica e nastro
magnetico); Francesco Mazzali (saxofono soprano)
e Giulio Amerigo Galibariggi (pianoforte): Grahams
Fitkin, Gate; Silvia Giliberto e
Francesca Carola (pianoforti), Stefano
Giudice e Renato Taddeo (vibrafoni),
Steve Reich, Quartet; Katsiaryna
Haidukova (fisarmonica), Davide Del
Giudice (saxofono tenore), Francesco
Mazzali (saxofono baritono), Giulio Amerigo
Galibariggi (trombone), Alessandro
Lunedì (chitarra elettrica), Ettore
Marcolini (xilofono e percussioni), Alberto
Fiorindi (vibrafono e percussioni) e Stefano
Giudice (marimba e percussioni): Louis Andriessen,
Workers Union
- Lunedì 3 luglio, ore 21.00: Francesco
D'Auria Lunatiks 4t, con Tino
Tracanna (saxofono), Roberto
Cecchetto (chitarra), Umberto
Petrin (pianoforte) e Francesco
D’Auria (batteria e percussioni)
- Giovedì 6 luglio, ore 21.00:
Piccolo omaggio a Fiorenzo Carpi,
con Alberto Mandarini (tromba,
flicorno), Francesco
Masetti (contrabbasso), Antonio
Marmora (batteria) e Antonio
Zambrini (pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale),
temi scritti da Fiorenzo Carpi per cinema e televisione