Itinerario lungo il Naviglio Pavese, da Milano alla Certosa di Pavia

Da non perdere lungo il Naviglio Pavese sono poi a Zibido San Giacomo un palazzotto da caccia gotico e a Noviglio l'Oratorio di Santa Maria nascente. La costruzione del corso d'acqua prosegue fino a Pavia ed è immortalata in diverse tele dei grandi artisti lombardi. In particolare, il Naviglio Pavese spesso fa da sfondo a sacre famiglie di Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone: negli sfondi di molte delle sue tavole compaiono piccole e delicate vedute con vie, case, torri chiese, piazze e alzaie, spesso popolate da veloci figurine. Si pensi alla Madonna con bambino benedicente conservata a Milano presso il Museo Poldi Pezzoli.

Nonostante la forte suggestione di queste immagini, non è sempre possibile capire quali luoghi riproducano e se siano tutte effettivamente ispirate alla realtà, come si sarebbe portati a ritenere. In alcuni casi, però il dubbio non ha ragione di esistere perché gli edifici raffigurati sono perfettamente riconoscibili, come nel caso della Certosa di Pavia in costruzione con tanto di punteggi e descritta con estrema fedeltà anche se collocata in cima a un dirupo alle spalle del Cristo portacroce e monaci certosini dei musei civici di Pavia, e la si riconosce pure alle spalle della Madonna con bambino della National Gallery di Londra. Il bambino qui prefigura la futura Pietà e per questo viene anche velato, con una tragica Veronica. Bergognone lavora anche all'interno della Certosa di Pavia, che appare nel tratto finale del Naviglio Pavese come un monumentale scrigno scultoreo depositario di tesori dipinti. Sulle volte il cielo stellato del Bergognone è fatto con preziosi lapislazzuli.

Di Laura Cusmà Piccione

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter