Festival dello Sciamanesimo 2023: incontri, spettacoli e pratiche ancestrali nel bosco

DA Sabato01Luglio2023
A Domenica02Luglio2023

Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 arriva per la prima volta in Italia il Festival dello Sciamanesimo, dedicato alla scoperta delle tradizioni spirituali dei popoli indigeni di tutto il mondo: l'appuntamento è a Corbetta (Milano) presso il Bosco Eremo Locatelli

Uno spazio fuori dal tempo, un luogo magico dove incontrare, approcciarsi e comprendere l’antica via dello sciamanesimo, nei suoi diversi aspetti, tradizioni e culture. Attraverso seminari con ospiti italiani e internazionali, vivendo le cerimonie, le conferenze, la danza, la musica medicina, le capanne del sudore, i rituali e le cerimonie per Madre Terra e altre profonde pratiche ancestrali, il festival punta a evidenziare la connessione benefica della condivisione e della consapevolezza.

Tra gli ospiti spiccano Martina Mamani Arosquipa dal Perù, Ollinatl Contreras dal Messico, Regis Myrupu dal Brasile, Camille Barrios dal Venezuela, Gaston Alejandro Pisoni dall’Argentina e molti altri dall'Italia con esperienza decennale nell’ambito dello studio dello sciamanesimo.

Il Bosco Eremo Locatelli - bosco privato in mezzo alle campagne di Corbetta - offre inoltre spazi per il campeggio libero, oltre ad aree dedicate ai laboratori per bambini e allo street food. Di giorno si alternano decine di seminari esperienziali per chi desidera provare un assaggio delle pratiche spirituali delle diverse tradizioni del mondo, dalle cerimonie Temazcal e Inipi (capanne sudatorie) alle cerimonie di cacao, cerchi sul femminile sacro, danze sacre in cerchio, costellazioni sciamaniche, viaggi sciamanici alla ricerca del proprio animale di potere, battiti dei tamburi.

Nella parte centrale del festival, l’area Pachamama, è invece possibile durante il giorno ascoltare conferenze sulle varie tematiche con l’obiettivo di fare luce e avere informazioni su questi temi. Verso tardo pomeriggio, sia di sabato che domenica, è possibile gustare musiche, canti e danze tradizionali. In particolare sabato alle 21.00 è il programma una cerimonia di danza Atzeca con il vestito tradizionale Azteca-Mexica con Ollinatl Contreras, seguita dal rituale della Trance Dance, pratica di guarigione e trasformazione attraverso il movimento libero con gli occhi chiusi o bendati.

Il Festival dello Sciamanesimo inizia e si chiude con cerimonie rituali, creazione di cerchi sacri e accensione del fuoco. Questi gli orari di apertura: sabato dalle 11.00 alle 24.00;  domenica dalle 9.00 alle 21.00. I biglietti di ingresso costano 15 euro per le singole giornate (formula Plus 45 euro); per i bambini e i ragazzi fino ai 16 anni l’entrata è libera.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito del Festival dello Sciamanesimo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter