Il barbiere di Siviglia, opera di Gioachino Rossini

Brescia/Amisano (Teatro alla Scala)
Teatro alla Scala Cerca sulla mappa
DA Lunedì04Settembre2023
A Lunedì18Settembre2023

Dal 4 al 18 settembre 2023 va in scena per sei rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano (via Filodrammatici 2) l'opera Il barbiere di Siviglia, commedia in due atti di Gioachino Rossini con libretto di Cesare Sterbini.

Il barbiere di Siviglia va in scena nell'ambito del Progetto Accademia: ogni anno la realizzazione di un titolo della stagione scaligera è affidato agli allievi dell’Accademia che hanno così modo di misurarsi con le sfide del grande palcoscenico e presentarsi al pubblico. Due cast di giovani allievi ed ex allievi riportano dunque in scena il capolavoro rossiniano nel felice allestimento che nel 2021 aveva segnato l’esordio scaligero del regista Leo Muscato.

Muscato, che è tornato per riprendere la produzione con i ragazzi, sposta l’azione tra le quinte di un teatro di cui Bartolo è il dispotico impresario: la musica compenetra l’azione e anima tutti i personaggi, che sono direttori, strumentisti, ballerini e ballerine. Le scene e i costumi sono firmati rispettivamente da Federica Parolini e Silvia Aymonino, mentre i giovani interpreti sono guidati musicalmente dalla sicura esperienza di Evelino Pidò, tra i direttori più apprezzati dai grandi teatri di tutto il mondo nel repertorio italiano e in particolare nel belcanto. In buca, gli allievi del Corso per professori d’orchestra iniziato lo scorso ottobre.

In palcoscenico si alternano due cast. Nei panni di Figaro si alternano Paul Grant e Sung-Hwan Damien Park, mentre la parte di Rosina è affidata a Mara Gaudenzi e Chiara Tirotta, mentre Marco Filippo Romano - artista già in piena carriera - torna al Piermarini nei panni di Bartolo, alternandosi al ventitreenne Pierpaolo Martella. Il Conte d’Almaviva ha le voci di Chuan WangPierluigi d’Aloia. Completano il cast Huanhong Livio Li come Basilio, Greta Doveri e Nicole Wacker come Berta, Giuseppe De Luca come Fiorello e Matias Moncada come Ufficiale.

Questi giorni e orari delle sei rappresentazioni: lunedì 4 settembre (ore 20.00), mercoledì 6 settembre (ore 20.00), venerdì 8 settembre (ore 20.00), lunedì 11 settembre (ore 20.00), mercoledì 13 settembre (ore 20.00) e lunedì 18 settembre (ore 20.00). Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si tiene una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Raffaele Mellace.

Biglietti: da 10 a 180 euro + diritti di prevendita; per info e prenotazioni: 02 72003744.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter