Milan l'è grand: eventi e spettacoli per il centenario dell'annessione del quartiere Crescenzago alla città di Milano

Bellusci
DA Sabato16Settembre2023
A Giovedì26Ottobre2023

Dal 16 settembre al 26 ottobre 2023 il quartiere Crescenzago di Milano ospita Milan l’é grand, progetto nato dal desiderio della compagnia Sanpapié di valorizzare Crescenzago nell’anno del centesimo anniversario della sua annessione alla città di Milano con il patto Milano è grande, da cui il titolo.

Obiettivo di Milan l’è grand è attivare e mettere in rete spazi pubblici e sedi delle associazioni locali con attività volte a recuperare la memoria del luogo e favorire la cura del quartiere in un’ottica di crescita responsabile e attenzione ambientale, elementi fondamentali del patrimonio collettivo. Ne scaturisce un palinsesto di proposte plasmate sui luoghi e sulle persone del quartiere, che spaziano tra danza, musica, teatro e attività per bambini per favorire l’accessibilità da parte di un pubblico esteso, coinvolgendo cittadini e realtà del territorio come il Corpo musicale di Crescenzago, la sede locale di Legambiente, i piccoli studenti della Scuola primaria Istituto Perasso di via Bottego-via San Mamete, il Circolo Cerizza di via Meucci e i residenti di Son - Casa della Carità, con cui viene realizzato un podcast a disposizione di chi non può recarsi fisicamente agli eventi.

Il palinsesto prende il via sabato 16 settembre alle 19.00 al Circolo Cerizza con il concerto Storia di Milano in musica e canzoni in cui Helena Hellwig (voce), Giovanni Ghioldi (chitarra e voce), Sofia Tomelleri (sassofono) e Alex Orciari (contrabbasso) guidano il pubblico in un viaggio tra canzoni, politica, cultura e tanto altro per rivivere i momenti che hanno segnato la storia di Milano negli ultimi cent'anni. Apericena e concerto a 20 euro, bevande escluse; info e prenotazioni al 333 8021130.

Domenica 17 settembre ancora musica con Milanoègrande, parata/spettacolo del Corpo musicale di Crescenzago per le vie del quartiere con interventi dell’attore Saverio Bari, di Aldo Bonora (Legambiente) e Giuseppe Natale (Anpi). La partenza è fissata alle 16.00 dalla Chiesa Santa Maria Rossa, via Domenico Berra.

Giovedì 28 settembre si prosegue con due attività riservate ai bambini e alle bambine della Scuola Primaria Istituto G.B. Perasso: la mattina il laboratorio creativo con materiali di riciclo Non solo scatole a cura della scenografa Maria Croce in cui i piccoli partecipanti trasformano scatole e scatolette nel teatrino dove creare e immaginare le proprie storie; nel pomeriggio la Compagnia Alma Rosé presenta invece Ccc: cicala cerca casa, spettacolo che insegna ai bambini la democrazia attraverso un vero referendum cui partecipano i piccoli spettatori, imparando così l’importanza di scegliere e dare voce a tutti.

Si riprende con le attività aperte al pubblico sabato 21 ottobre alle 19.00 di nuovo al Circolo Cerizza con Evoluzione: memorie postume di un australopiteco, monologo di e con Saverio Bari dall’omonimo libro di Paolo Silingardi in cui un australopiteco riflette sulle sorti del genere umano tra critica e ironia. Apericena e spettacolo a 20 euro, bevande escluse; info e prenotazioni al 333 8021130.

Domenica 22 ottobre si prosegue con lo spettacolo di danza itinerante della compagnia Sanpapié A[1]Bit, in cui il pubblico, seguendo i performer per le vie del quartiere, può assistere a diversi momenti danzati accompagnato in cuffia dalle note della 1-Bit Symphony di Tristan Perich. Tre le repliche in programma, alle ore 11.30, 15.30 e 17.00, con partenza da piazza Costantino; costo 8 euro.

L'appuntamento conclusivo è alle 19.00 di giovedì 26 ottobre presso la Cascina San Carlo con la presentazione di La cadrega: interviste su una sedia, podcast in 4 puntate realizzato in collaborazione con Associazione Amici Casa della Carità che raccoglie racconti e interviste dei residenti di Son - Casa della Carità.

Per ulteriori informazioni contattare la compagnia Sanpapié via email o telefonando al 331 7402889.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter