Milano Off Fringe Festival 2023: spettacoli, performance e incontri

DA Giovedì28Settembre2023
A Domenica08Ottobre2023

Dal 28 settembre all'8 ottobre 2023 si svolge a Milano la quinta edizione del Milano Off Fringe Festival, che anche quest’anno rientra tra i progetti selezionati e finanziati dal Comune di Milano, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, tramite il bando Milano è Viva, nato con l’obiettivo di valorizzare la vivacità delle reti culturali dei quartieri e la ricchezza culturale di tutto il tessuto urbano: in programma due settimane di spettacoli teatrali di compagnie nazionali e internazionali, per un totale di 49 spettacoli e 190 repliche e oltre 80 eventi gratuiti tra focus, workshop, incontri.

Dal centro alla periferia, nei vari quartieri di Milano, il programma del Milano Off Fringe Festival 2023 si svolge in 12 spazi performativi convenzionali e non convenzionali che hanno creato il loro cartellone scegliendo gli spettacoli da rappresentare tra quelli delle compagnie che sono state selezionate da una giuria tra le oltre 150 che hanno aderito al bando: le proposte spaziano dal musical alla clownerie di ultima generazione, dai monologhi ai divertissement multilingue e spettacoli in lingua inglese. Varie le tematiche, da quelle di evasione - come un decalogo della moglie perfetta o le stand up al femminile - a quelle sociali come il gioco d’azzardo, il valoredel teatro nella realtà carceraria e l’interruzione di gravidanza, ma anche un thriller psicologico, omaggi a Monica Vitti e Billie Holiday, le peripezie di Odisseo, le variazioni su Mozart, l’emigrazione verso l’America nel dopoguerra.

Gli spettacoli vanno in scena dal giovedì alla domenica (28, 29, 30 settembre, 1, 5, 6, 7 e 8 ottobre 2023) con 3 opere al giorno (pomeriggio, preserale e serale) e con orari alternati in ciascuna delle location: Casa Museo Spazio Tadini, Isolacasateatro, Fabbrica di Lampadine, Aprés Coup, Tencitt Cantine Piemontesi, Scuola Puecher, Wow Museo del Fumetto, Quarta Parete, Slow Mill, Società Umanitaria e le due sale di Imbonati 11 Art Hub.

Altri spazi coinvoltiin eventi del festival sono il Piccolo Teatro di Milano, l’Auditorium Cerri e il Cam Garibaldi: qui si svolge l'Off dell'Off, che consiste nella proposta di spettacoli ed eventi offerti gratuitamente alla città. Novità dell'edizione 2023 è il Village Off allestito presso il Mercato Centrale Milano, punto informativo e di incontro tra compagnie, operatori, turisti e dove si svolgono molte iniziative: speed date, focus, workshop, concerti, eventi: il pubblico, tra una bontà e l’altra, è libero di godere delle iniziative dell’intrattenimento giornaliero offerto da artisti e performer con alcune pillole dei loro show presentate due volte al giorno presso la scala storica della struttura.

Inoltre, Il Mercato Centrale Milano è sede della biglietteria centrale, dove è possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli a pagamento (prezzi: intero 12 euro; ridotto per under 25 e over 65 10 euro; Fil Card 7 euro; under 16 6 euro; operatori 3 euro). Sempre al Mercato Centrale, il 27 settembre è in programma la festa d’apertura del festival (a ingresso gratuito previa prenotazione).

Per ulteriori il programma dettagliato e aggiornato consultare il sito ufficiale del Milano Off Fringe Festival.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter