CorriBicocca 2023, gara podistica aperta a tutti

Università Bicocca Cerca sulla mappa
DA Sabato21Ottobre2023
A Domenica22Ottobre2023

Domenica 22 ottobre 2023 si svolge la sesta edizione della CorriBicocca, la corsa dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata insieme al CusMilano. Nata nel 2018 per celebrare il ventennale dell’Ateneo, la CorriBicocca si è fin da subito affermata come corsa dell’inclusività.

Quesst'anno la CorriBicocca si trasforma nell’Anniversary Edition per celebrare i 25 anni di fondazione dell’Ateneo e per l’occasione la festa tra le vie del quartiere raddoppia. Si comincia sabato 21 ottobre, quando il villaggio allestito all’interno del Bicocca Stadium (viale Sarca 205) ospit una giornata multisport dedicata a tutti i bambini tra i 7 e i 14 anni del quartiere, ma non solo, e alle loro famiglie. Dalle 10.00 alle 17.00 vengono proposte attività ispirate ad atletica leggera (lancio del vortex, salto in alto, corsa, sprint e staffetta), calcio (prove di palleggi, dribbling, rigori e allenamento dei portieri), mini rugby (passaggio laterale, placcaggio saccone, tuffo con palla su materassino, 2 contro 1 e calcio della palla ovale) e tennis (palleggio, dritto, lob e rovescio). La giornata è completamente gratuita, previa iscrizione via email.

Domenica 22 ottobre è il giorno della CorriBicocca vera e propria: la corsa senza barriere, aperta a tutta la cittadinanza, si snoda come di consueto tra le strade del campus e del quartiere, in tre formule differenti, tutte omologate dalla Fidal: la 5 chilometri non competitiva, la 10 chilometri non competitiva e la 10 chilometri competitiva.

Il concentramento è previsto alle ore 9.30 all’interno del Bicocca Stadium di viale Sarca 205. Questo il percorso dopo la partenza da viale Sarca:

  • primo giro: via Rodi, viale Testi, via Chiese, viale Pirelli, via Stella Bianca, viale dell’Innovazione, via Beccaro, via Sesto San Giovanni, piazzale Egeo, via Polvani, viale dell’Innovazione, via Figini, viale Pirelli, via Bicocca degli Arcimboldi, viale Sarca
  • secondo giro: via La Farina, viale Testi, via Chiese, viale Pirelli, via Stella Bianca, viale dell’Innovazione, via Beccaro, via Sesto San Giovanni, piazzale Egeo, via Polvani, viale dell’Innovazione, via Figini, viale Pirelli, via Bicocca degli Arcimboldi, viale Sarca, arrivo c/o Bicocca Stadium

L’edizione 2023 assegna il titolo universitario regionale: lo studente e la studentessa universitari che tagliano per primi il traguardo dei 10 chilometri competitivi ottengono l’ambito titolo agonistico riconosciuto dal Cusi Lombardia. Confermato il Trofeo Bicocca assegnato al Dipartimento (comprensivo di studenti, docenti e dipendenti) che iscrive più persone alla gara. Il premio va ad affiancarsi alle medaglie previste per la corsa agonistica, a quelle dedicate ai primi tre classificati universitari (maschile e femminile) e alla medaglia speciale per il partecipante junior più assiduo: il bambino o la bambina che non ha mai mancato l’appuntamento con la CorriBicocca partecipando a tutte le edizioni. La novità della CorriBicocca 2023 riguarda invece l’istituzione del Manager Trophy che premia l'azienda vincitrice che, sommando i tempi dei primi 20 classificati, totalizza il tempo migliore.

Tutti possono iscriversi alla CorriBicocca 2023: le quote di partecipazione sono di 20 euro per la 10 chilometri competitiva, 15 euro per la 10 chilometri non competitiva e 10 euro per la 5 chilometri non competitiva (ridotto 5 euro per under 14; pacchetto famiglia 20 euro per 2 adulti e fino a 2 under 14), Ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter