Milano Urban Dance Festival 2023: laboratori, performance, jam session e feste di quartiere

facebook.com/LaBFujikoNinja
Parco delle Cave Cerca sulla mappa
DA Giovedì28Settembre2023
A Domenica01Ottobre2023

Da giovedì 28 settembre a domenica primo ottobre 2023 l’urban dance arriva a Milano con la prima edizione del Milano Urban Dance Festival, ideato e organizzato da DanceHausPiù, centro nazionale di produzione della danza, nato dall'unione di tre consolidate realtà del settore: la DanceHaus Susanna Beltrami, l'associazione ContArt diretta da Matteo Bittante e l'associazione ArtedanzaE20 diretta da Annamaria Onetti.

Per 4 giorni la periferia di Milano si trasforma in una scuola di danza a cielo aperto, un palcoscenico internazionale e un luogo di festa inclusivo per tutti i cittadini, con un programma diffuso di oltre 20 eventi gratuiti previa prenotazione tra laboratori, performance, jam session e feste di quartiere con artisti da tutto il mondo.

Cuore pulsante e quartier generale per tutti e 4 i giorni dell’evento è il Parco delle Cave (Municipio 7), nel piazzale all’angolo tra via Cancano e via delle Forze Armate. Tutte le attività di workshop, laboratori e performance in programma in questa location sono a ingresso gratuito previa iscrizione on line per consentire una piena e libera partecipazione attiva di tutta la comunità con l’obiettivo di facilitare l’inclusione e promuovere uno spazio comune di scambio attraverso la danza.

Tante e tanti gli artisti e i performer della scena urban internazionale che affrontano a passo di danza i temi dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni. Nel programma del Milano Urban Dance Festival 2023 spiccano i nomi di La B. Fujiko, al secolo Barbara Pedrazzi, fondatrice della Ballroom italiana e prima Legendary Woman del nostro paese; Byron Claricia, in arte Mr. Byron, ballerino di fama mondiale, specializzato in hip-hop, popping, locking e house; Muhammed Kaltuk, coreografo e danzatore svizzero, che con il suo mix di hip-hop e contemporaneo dà voce alle minoranze sottorappresentate; Rada Caselle, nota come Rada, pioniera del waacking in Italia; Mattia Quintavalle, in arte Sly, freestyler affermato e riconosciuto in tutta Europa.

Numerose le attività in programma, tra cui i workshop di voguing, waacking, hip-hop e urban contemporary dedicati a ragazzi di diverse fasce d’età e quelli per bambini condotti da Ilaria Malin, Alessia Radaelli e Angelo Anselmi, giovani danzatori emergenti diplomati al DanceHaus Hip-Hop Department Milano, fino ai laboratori inclusivi di hip-hop gratuiti, realizzati in collaborazione con Dynamo Camp.

Nella giornata di venerdì 29 settembre, a partire dalle ore 17.00, la sede di DanceHausPiù (via Tertulliano 68) apre le porte delle sue sale studio per lezioni e performance, per proseguire dalle 21.00 fino a tarda notte con Vibing Room a cura di La B. Fujiko, un evento fusion di stili underground, con gli show di guest artist e un dance party esclusivo (questa è l’unica attività la cui partecipazione prevede l’acquisto di un biglietto: 10 euro). Per l’occasione, viene allestita una mostra fotografica che raccoglie alcuni scatti realizzati da Giuseppe Distefano tra il 2002 e il 2007, durante l’evento Battle of the Year, la competizione di break dance più famosa al mondo.

Non mancano poi battle a premi, dove chiunque è libero di esprimersi e sfidarsi con la propria danza, jam session, con momenti di pura improvvisazione e serate dedicate alle performance e agli show degli artisti internazionali ospiti durante il festival. E ancora, momenti di festa per tutto il quartiere che culminano in un pic-nic partecipativo al Parco delle Cave nella giornata conclusiva della manifestazione.

Di seguito il programma completo del Milano Urban Dance Festival 2023.

Giovedì 28 settembre

  • 14.00-16.00 - Welcome + registrazione
  • 16.00-17.00 - Urban Contemporary, workshop con Ilaria Malin
  • 17.00-18.00 - Laboratorio inclusivo di hip-hop a cura di Dynamo Camp
  • 18.30-19.30 - House Dance, workshop con Angelo Anselmi
  • 19.30 - Cerimonia di inaugurazione
  • 20.00 - I am, performance di Sly con Dhhd Milano
  • 20.30 - Jam session

Venerdì 29 settembre 

  • 10.30-12.30 - Freestyle session
  • 15.00-16.00 - Locking, workshop con Alessia Radaelli
  • 17.00-18.00 c/o DanceHausPiù - Voguing, workshop con La B. Fujiko
  • 18.00 c/o DanceHausPiù - FivE, performance con Muhammed Kaltuk
  • 21.00 c/o DanceHausPiù - Vibing Room, show, battle & dance party a cura di La B. Fujiko con ospiti

Sabato 30 settembre

  • 16.00-17.00 - Waacking, workshop con Rada
  • 17.30-18.30 - Urban Contemporary, workshop con Muhammed Kaltuk
  • 19.00-22.00 - Roulette a premi

Domenica primo ottobre

  • 10.00-11.00 - Laboratorio inclusivo di hip-hop a cura di Dynamo Camp
  • 11.30-12.30 - Hip-Hop, workshop con Sly
  • 12.30-14.30 - Pic-Nic partecipativo
  • 16.00-17.00 - Hip-Hop, workshop con Mr. Byron
  • 18.00-18.30 - Riad, performance con Sly e Giacomo Turati
  • 18.30-19.00 - Drippin', performance con la Compagnia Bellanda
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter