Una grande festa per inaugurare un nuovo spazio dedicato alla città e a tutti i cittadini. Sabato 30 settembre 2023 a partire dalle ore 15.00 il Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, inaugura ufficialmente la piazza d’acqua dell’Arca di Milano, che ospita il nuovo headquarters in via Rimini, a Romolo.
Musica, teatro, giochi e attività per ragazzi, famiglie e bambini di ogni età, per una giornata all’insegna del divertimento. All’evento intervengono Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano, Gaia Romani, assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano, Santo Minniti, presidente Municipio VI, Claudio Venghi, vicepresidente di Ato Città Metropolitana di Milano, Yuri Santagostino, presidente del Gruppo Cap, e Alessandro Russo, Amministratore Delegato del Gruppo Cap.
La piazza intende diventare il punto di riferimento per tutto il quartiere circostante. La sede del Gruppo Cap, infatti, è progettata pensando all’interazione con i cittadini e gli abitanti della zona. L’intero piano terra è aperto al pubblico, e ospita un bistrot che è già diventato tappa irrinunciabile per colazioni, pause pranzo, aperitivi o cene, un auditorium con un fitto calendario di eventi musicali, e anche un asilo nido.
L’appuntamento per l’inaugurazione del nuovo spazio in via Rimini è per sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15.00, quando apre il mercato curato dagli agricoltori del Villaggio Barona, dove si possono acquistare prodotti alimentari e specialità a km0. Molteplici anche le attività in programma, come per esempio il laboratorio di orticoltura organizzato da Legambiente, o quello per imparare a creare candele con cera d’api curato da Apicoltura Urbana, e anche un mercatino vintage, in cui perdersi tra curiosità, accessori e vestiti di ogni tipo.
Presenti all'evento anche le associazioni del quartiere, che fin dall’inizio hanno collaborato con il Gruppo Cap attraverso decine di iniziative volte ad accompagnare il progetto di riqualificazione della zona Romolo: Coltivare la Città, La Cordata - Repair Caffè, Barrio's, La Bottega di Quartiere, Arty e Piccolo Principe.
Avviati nell’ottobre 2018, i lavori per la costruzione della piazza d’acqua e della nuova sede del Gruppo Cap sono stati accompagnati da una serie di iniziative informative per il quartiere e da un programma di riqualificazione urbana della zona che circonda via Rimini. Nel segno della condivisione e dell’inclusione, è stato avviato un progetto di partecipazione degli abitanti del quartiere. Guidata da Super, il festival delle periferie e in collaborazione con NoiCoop (Consorzio Cooperative Lavoratori), l’iniziativa mira a coinvolgere gruppi informali, reti, singoli individui attivi e associazioni per ricostruire insieme tutti gli spazi intorno alla nuova sede.
Ubicate a pochi passi dalla fermata metropolitana Romolo, la piazza e l’Arca del Gruppo Cap sono un ambizioso progetto architettonico di Claudio Lucchin e Architetti Associati, e rappresentano un importante contributo alla riqualificazione di un’area periferica della città prevalentemente residenziale, ma già punteggiata dalla presenza di spazi significativi come l’Università Iulm, Naba, Superstudio Maxi, e importanti aziende come Italgas, Ntt e Aon.
Di seguito il programma completo della giornata: