Torna a casa: storie di cani, mostra con proiezioni di film e incontri

Cineteca di Milano Cerca sulla mappa
DA Venerdì22Settembre2023
A Domenica29Ottobre2023

Dal 22 settembre al 29 ottobre 2023 è aperta al pubblico presso la Cineteca di Milano (viale Fulvio Testi 121) la mostra Torna a casa: storie di cani: realizzata in collaborazione con Monge, l'esposizione è dedicata a manifesti originali che tra gli anni Venti fino alla metà degli anni Quaranta comparvero affissi sui muri della città di Milano, tutti con protagonista il cane disperso. La mostra include inoltre un manifesto degli anni Venti che riporta alle corse dei levrieri a San Siro, un acquerello del maestro Marcello Dudovich che immortala dei cani durante un’avventura artica e la videoinstallazione dedicata ai cani nel cinema muto che propone materiali conservati dall’archivio della Cineteca, tra i quali il primo film del pioniere del cinema milanese Italo Pacchioni, Il finto storpio al Castello Sforzesco.

Ad accompagnare la mostra per tutta la sua durata sono poi la proiezione di 27 film, tra classici, film per bambini, film d’autore e pellicole restaurate, con protagonisti i quattro zampe più famosi della storia del cinema, e un calendario di incontri e workshop a tema: di seguito il programma completo.

Venerdì 22 settembre

  • 17.30 - Inaugurazione della mostra con talk sul rapporto uomo-cane nella città di Milano; a seguire Attori di razza (cortometraggi del cinema muto) e aperitivo; ingresso gratuito previa prenotazione

Sabato 23 settembre

  • 15.30 - Umberto D. di Vittorio De Sica
  • 17.30 - Dogman di Matteo Garrone

Domenica 24 settembre

  • 15.30 - La carica dei 101 di Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi
  • 17.30 - Torna a casa Lassie! di Fred M. Wilcox

Mercoledì 27 settembre

  • 17.30 - The Night Cry (Rin Tin Tin e il condor) di Herman C. Raymake

Venerdì 29 settembre

  • 17.30 - Dogman di Matteo Garrone

Sabato 30 settembre

  • 15.30 - Zanna Bianca di Alexandre Espigares
  • 17.30 - Torna a casa, Jimi! di Mario Piperides

Domenica 1 ottobre

  • 15.30 - Snoopy & Friends: il film dei Peanuts di Steve Martino
  • 17.30 - Presentazione a sorpresa del più grande comico del cinema di tutti i tempi; a seguire Vita da cani di Charlie Chaplin

Mercoledì 4 ottobre

  • 15.30 - Torna a casa Lassie! di Fred M. Wilcox

Giovedì 5 ottobre

  • 17.30 - Torna a casa, Jimi! di Mario Piperides

Venerdì 6 ottobre

  • 15.00 - Hachikō Monogatari di Seijirô Kôyam
  • 17.30 - Davide Majocchi presenta il libro Cani ai margini
  • 18.00 - La memoria dei cani di Simone Massi + Heart of a Dog di Laurie Anderson

Sabato 7 ottobre

  • 15.30 - Clifford: il grande cane rosso di Walt Becker
  • 17.30 - Marcel! di Jasmine Trinca

Domenica 8 ottobre

  • 15.00 - Pet Terapy a cura dell’associazione La tribù degli zoccoli
  • 15.00-16.00 - Incontro in vivo col cane, evento per bambini dai 3 anni (prenotazione obbligatoria)
  • 16.00-17.00 - Incontro referenziale col caneevento per bambini dai 3 anni (prenotazione obbligatoria)
  • 17.30 - Il cane e il suo generale di Francis Nielsen
  • 19.00 - Find your man di Mal St. Clair

Mercoledì 11 ottobre

  • 15.30 - Umberto D. di Vittorio De Sica

Giovedì 12 ottobre

  • 17.30 - Marcel! di Jasmine Trinca

Venerdì 13 ottobre

  • 15.30 - Find your man di Mal St. Clair

Sabato 14 ottobre

  • 15.30 - Frankenweenie di Tim Burton
  • 17.30 - Amores Perros di Alejandro González Iñárritu

Domenica 15 ottobre

  • 15.00-16.15 e 16.30-17.45 -  Presentazione dello sport cinofilo Hoopers a cura dell'associazione PlayDog (prenotazione obbligatoria
  • 15.30 - Lilli e il vagabondo di Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson
  • 17.30 - The Artist di Michel Hazanavicius

Martedì 17 ottobre

  • 17.30 - La memoria dei cani di Simone Massi + Heart of a Dog di Laurie Anderson

Mercoledì 18 ottobre

  • 15.30 - Frankenweenie di Tim Burton

Giovedì 19 ottobre

  • 17.30 - Amores Perros di Alejandro González Iñárritu

Venerdì 20 ottobre

  • 15.00 - The Artist di Michel Hazanavicius

Sabato 21 ottobre

  • 15.30 - Turner e il casinaro di Roger Spottiswoode
  • 17.30 - Truman: un vero amico è per sempre di Cesc Gay

Domenica 22 ottobre

  • 15.00 - Scent Game: ricerca olfattiva, lezione-laboratorio a cura dell’associazione Centro Cinofilo Branco Misto (prenotazione obbligatoria)
  • 16.30 - Crudelia di Craig Gillespie
  • 19.00 - L'isola dei cani di Wes Anderson

Martedì 24 ottobre

  • 17.30 - Hachikō Monogatari di Seijirô Kôyam

Mercoledì 25 ottobre

  • 15.30 - Truman: un vero amico è per sempre di Cesc Gay

Giovedì 26 ottobre

  • 17.30 - Turner e il casinaro di Roger Spottiswoode

Venerdì 27 ottobre

  • 17.30 - L'isola dei cani di Wes Anderson

Sabato 28 ottobre

  • 15.30 - Giotto, l'amico dei pinguini di Stuart McDonald
  • 17.30 - Cuore di cane di Alberto Lattuada

Domenica 29 ottobre

  • 15.00 - Il cane: un amico a 360°incontro a cura delle associazioni Cinopolis e Touchdowndogs (prenotazione obbligatoria)
  • 17.30 - The Night Cry (Rin Tin Tin e il condor) di Herman C. Raymake
  • 19.00 - Il richiamo della foresta di Chris Sanders

La mostra è aperta al pubblico dal martedì alla domenica in orario 15.00-19.00. I biglietti di ingresso costano 9 euro (ridotto 7 euro per under 14, studenti universitari e possessori di Cinetessera; biglietto Family valido per un nucleo familiare composto da minimo 3 persone tra cui un under 14; anche il cane che porta la propria famiglia alla mostra ottiene il biglietto Family). Il biglietto di ingresso alla mostra comprende anche i film in programma il giorno della visita; gli incontri e i laboratori sono vincolati all’acquisto del biglietto della mostra. Info e prenotazioni allo 02 87242114.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter