Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e Università Vita Salute San Raffaele, presenta i tre convegni politici ed economici sul tema La crisi internazionale e il destino dell'Italia, a cura di Massimo Cacciari e Alessandro Aresu, che si tengono tra ottobre e novembre 2023, nella cornice di Palazzo Arese Borromeo (via Borromeo 41 ) a Cesano Maderno (Monza e Brianza).
Lunedì 2 ottobre 2023, alle ore 18.00, si parte con il convegno dal titolo Dopo la globalizzazione: la guerra infinita? Gli argomenti di questo incontro riguardano lo stato attuale della globalizzazione nel contesto della crisi internazionale, concentrandosi sull'inaspettato ritorno della guerra in Europa e nel mondo, nonché sull'investimento in catene del valore tecnologiche più brevi. Particolare attenzione viene prestata al ruolo chiave della Cina, le cui difficoltà economiche non ne impediscono l'ascesa come potenza politica globale. Intervengono Massimo Cacciari, Alessandro Aresu e Giada Messetti.
Mercoledì 18 ottobre 2023, sempre alle ore 18.00, si prosegue con la sessione Prospettive economiche globali: finanza, energia, ambiente, dedicata al contesto economico internazionale, con le sue ripercussioni sull’Europa e sull’Italia. In particolare, vengono approfondite due direzioni di ricerca. In primo luogo, lo stato della finanza globale e il rischio di nuove crisi finanziarie con ripercussioni sistemiche. In secondo luogo, la questione energetica e ambientale, nelle sue implicazioni industriali, tecnologiche e sociali, con riferimento ai programmi europei e al ruolo dell’Italia. Interviene Giovanni Farese.
Venerdì 3 novembre 2023, infine, alle ore 17.00 si tiene il convegno L'Italia: il Pnrr tra istituzioni e società. Nell'ultimo incontro, l'attenzione si concentra sull'Italia e sulla sua risposta alla sfida rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (Pnrr) e dal suo processo di attuazione. Il programma di investimenti in corso mette a dura prova le istituzioni centrali e locali e questo solleva diverse incognite. Le crisi economiche hanno evidenziato l'importanza cruciale della questione del lavoro, della sua qualità e delle sue trasformazioni, così come dell'importanza della formazione per il rilancio dell'Italia. Intervengono Lorenzo Castellani e Andrea Garnero; a seguire tavola rotonda finale con Massimo Cacciari, Alessandro Aresu e Roberto Mazzotta
L’iscrizione ai convegni è gratuita per offrire al pubblico l’opportunità di analizzare le sfaccettature più urgenti e cruciali della situazione globale e di come esse impattino sull'Italia, affrontando temi che spaziano dalla globalizzazione al conflitto in Europa, dal ruolo della Cina alle questioni finanziarie ed energetiche e, infine, alla valutazione delle sfide presentate dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (Pnrr) all'Italia.