Dopo il successo del libro Cantanti all'opera: dopo una vita in teatro, vi svelo i segreti del mestiere, Leone Magiera torna pubblica il secondo volume di una collana a lui dedicata: si intitola Le più belle arie per soprano: guida all’interpretazione con esempi musicali, tecnica vocale e caratterizzazione del personaggio ed è in uscita in autunno 2023 per i tipi di Edizioni Curci in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica.
Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 18.00 presso il Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala di Milano il libro viene presentato in anteprima; inoltre viene presentata l’Associazione Leone Magiera e reso noto il vincitore della prima edizione del Premio di canto lirico Leone Magiera.
Dopo i saluti di Dominique Meyer, sovrintendente del Teatro alla Scala, intervengono Leone Magiera ed Eloisa Magiera, modera Alberto Mattioli. L'incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti); per info 348 44 84 551.
Leone Magiera (Modena, 1934) ha esordito dodicenne come pianista e, dopo il diploma al Conservatorio di Parma, ha iniziato a collaborare con alcuni dei più grandi direttori d'orchestra (Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan) e cantanti lirici del nostro tempo. A Luciano Pavarotti e Mirella Freni, dei quali è stato maestro sin dai primi anni di carriera, lo ha legato un sodalizio umano e artistico durato più di quarant'anni e consolidato in oltre mille esecuzioni, sia in veste di direttore che di pianista. Herbert von Karajan lo ha sempre reputato il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano. Nel 2022 fonda l'Associazione Leone Magiera con l'obiettivo di promuovere i giovani artisti.