Orticainfesta! 2023, festival dei diritti con incontri, mostre, laboratori, spettacoli, street art tour

Daniele Fragale - facebook.com/baleradellortica
DA Venerdì06Ottobre2023
A Domenica08Ottobre2023

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 si svolge a Milano Orticainfesta!, la tradizionale festa del quartiere Ortica che prevede un weekend di eventi per le strade, i cortili e le piazze dell’Ortica.

Da quest’anno, Orticainfesta! assume le vesti di un vero e proprio festival, dedicato ai diritti umani, con tanti ospiti d’eccezione, tra cui: l’ex magistrato Gherardo Colombo; l’avvocata e attivista Cathy La Torre; la professoressa Cristina Cattaneo, medica legale e antropologa, direttrice del Labanof (Laboratorio di Antropologia e odontologia forense dell’Università degli Studi di Milano), che racconta il lavoro di identificazione dei migranti morti nel tragico naufragio di Lampedusa il 3 ottobre 2013, nei giorni in cui si ricorda il decimo anniversario; Salvatore Attanasio, padre dell’ambasciatore di pace Luca, ucciso in Congo nel 2021. 

Per questa edizione, tutte le associazioni e le realtà aderenti hanno adottato un diritto proponendo un’attività a tema, dalle mostre agli spettacoli e ancora laboratori, workshop, dibattiti, esposizioni: così, per tre giorni, l’Ortica, il più piccolo quartiere di Milano, si trasforma nella cittadella dei diritti universali, luogo di incontro e di confronto tra chi condivide una visione del mondo egualitaria e dignitosa per tutti.

L’evento clou, sabato 7 ottobre, è l’inaugurazione del Murale dei Diritti, la nuova opera realizzata dall’associazione OrMe - Ortica Memoria e dal collettivo artistico Orticanoodles in collaborazione con decine di associazioni nazionali e internazionali: un omaggio a 200 persone straordinarie che si sono spese per un mondo più giusto, in difesa dei diritti umani e civili. A seguire sono previsti gli interventi di Cristina Cattaneo e Gherardo Colombo (Diritti universali ieri, oggi. Domani?) e di Cathy La Torre (Nessuna causa è persa). È atteso domenica 8 ottobre Salvatore Attanasio che dialoga con Fabio Marchese Ragona, autore del libro Luca Attanasio: storia di un ambasciatore di pace.

La tre giorni di festa è anche ub’occasione per conoscere i murales dell’Ortica, il primo museo a cielo aperto di Milano, con gli street art tour a tema delle guide turistiche di Milano con voi e di Succo d’arte, che propongono tour accessibili e inclusivi. Le Industrie De Nora, in occasione del centenario, aprono le porte con un’open factory dedicata all’elettrochimica, una storia italiana, mentre il Polispecialistico Lambrate mette a disposizione uno sportello gratuito per consulenze mediche e screening e l’Sos Lambrate propone dimostrazioni di primo soccorso.

Tante anche le mostre in programma: Icone dello scultore Jurij Tilman, Fumetti resistenti a cura dell’Anpi Milano, Acqua bene comune della Fondazione Milano Policroma, Le panchine di via Maria Grazia Cutuli di Vivirubattino. E per chi volesse conoscere o approfondire la storia dell’Ortica l’appuntamento è con L’Ortica com’era: volti e luoghi degli anni ‘70, a cura di Matteo Giuffrida, e Una finestra sull’Ortica: viaggio tra storia e memoria a cura del Circolo dell’Ortica. In occasione di Orticainfesta! è anche aperto il nuovo centro Sanfaustino5, lo spazio socio culturale dell’Ortica promosso dall’associazione OrMe - Ortica Memoria di Milano e dalla Cooperativa Edificatrice Ortica, che ospita la mostra 20134 un’esposizione originale di 90 dipinti realizzati dal collettivo artistico Orticanoodles, un viaggio dentro l’Ortica attraverso i volti di chi la abita e di chi la vive ogni giorno.

Non mancano poi giochi e spettacoli per bambini a cura della Società Scacchistica Milanese, Emergency, Vivirubattino e della Cooperativa Edificatrice Ortica. E ancora, laboratori dedicati alla mobilità sostenibile e alla riparazione di biciclette con l’associazione Scighera, e workshop di cucina etnica.

Di seguito il programma completo del festival Orticainfesta! 2023 è organizzato dall’associazione OrMe - Ortica Memoria.

Venerdì 6 ottobre

  • 7.00-18.00, Nuovo Forno Ortica, via Ortica 1 - Accept all cookies!, vendita di biscotti
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - Una finestra sull'Ortica: viaggio tra storia e memoria, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - L’Ortica com’era: volti e luoghi degli anni ‘70, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via Ortica 11 - Diritti per tutti: sostenere, praticare, esprimere, mostra
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Icone, mostra di Jurij Tilman
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Acqua, bene comune, mostra
  • 11.00, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 15.30, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 16.00, partenza da via San Faustino 5 - Costeggiando il Lambro tra natura, leggende e mulini, presentazione del libro
  • 17.00, partenza da via San Faustino 5 - Diversità come valore, tour guidato accessibile e inclusivo (costo 5 euro previa iscrizione via email)

Sabato 7 ottobre

  • 7.00-18.00, Nuovo Forno Ortica, via Ortica 1 - Accept all cookies!, vendita di biscotti
  • 10.00-13.00, via De Nora - Scacchiere e Scacchi Giganti, avvicinamento al gioco
  • 10.00-13.00, via De Nora - Workshop di riparazione biciclette
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - Una finestra sull'Ortica: viaggio tra storia e memoria, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - L’Ortica com’era: volti e luoghi degli anni ‘70, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via Ortica 11 - Diritti per tutti: sostenere, praticare, esprimere, mostra
  • 10.00-18.00, piazzetta dell'Ortica - Pesca di sottoscrizione
  • 10.00-20.00, piazzetta dell'Ortica - Game corner, giochi per bambini e ragazzi
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Icone, mostra di Jurij Tilman
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Acqua, bene comune, mostra
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Infopoint - Essere cooperativa: passato, presente e futuro
  • 10.00-20.00, Balera dell'Ortica - Sportello gratuito per consulenze mediche e screening
  • 10.00-20.00, Balera dell'Ortica - Dimostrazioni di primo soccorso
  • 10.30, via San Faustino 5 - Inaugurazione di Orticainfesta! 2023 con la Banda della Polizia Locale di Milano
  • 11.00, via San Faustino 5 - Inaugurazione del Murale dei Diritti, che ritrae 200 donne e uomini che hanno dedicato la propria vita alla difesa dei diritti civili e umani e va ad aggiungersi al museo a cielo aperto realizzato da OrMe- Ortica Memoria in collaborazione con il collettivo artistico Orticanoodles
  • 11.00, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 11.30, via San Faustino 5 - Diritti universali ieri, oggi. Domani?, incontro con Cristina Cattaneo e Gherardo Colombo in dialogo con Claudio Jampaglia
  • 12.30, via San Faustino 5 - Pranzo dei Diritti (costo 20 euro, info e prenotazioni al 346 3368272)
  • 14.00-15.30, Industrie De Nora, via Bistolfi 35 - Cent'anni di elettrochimica: una storia italianaopen factory (ingresso gratuito previa prenotazione via email)
  • 14.00-15.30, Industrie De Nora, via Bistolfi 35 - L'elettrochimica in stampatello, open factory (ingresso gratuito previa prenotazione via email)
  • 15.30, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 15.30, via San Faustino 5 - I diritti degli animali e delle loro famiglie umane, incontro
  • 16.00-17.30, Industrie De Nora, via Bistolfi 35 - Cent'anni di elettrochimica: una storia italianaopen factory (ingresso gratuito previa prenotazione via email)
  • 16.00-17.30, Industrie De Nora, via Bistolfi 35 - L'elettrochimica in stampatelloopen factory (ingresso gratuito previa prenotazione via email)
  • 17.00, via San Faustino 5 - Nessuna causa è persa, incontro con Cathy La Torre in dialogo con Claudia Zanella
  • 17.00, partenza da via San Faustino 5 - Tour guidato per bambini e famiglie (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 17.30, via De Nora - Laboratorio teatrale per bambini a cura del Carrozzone degli Artisti
  • 20.00, Trattoria da Angela e Valentina, via San Faustino 6 - Cena dei Diritti (costo 20 euro, info e prenotazioni al 345 1671796)
  • 20.30, via De Nora - Il sarto delle parole, spettacolo teatrale a cura del Carrozzone degli Artisti
  • 21.00, Cascinet, via Cavriana 38 - Palestina: terra e diritti negati, incontro con Aya Ashour, Adam Jad, Francesco Mazzucotelli, Luisa Morgantini e Khader Tamimi

Domenica 7 ottobre

  • 7.00-18.00, Nuovo Forno Ortica, via Ortica 1 - Accept all cookies!, vendita di biscotti
  • 10.00, partenza da via San Faustino 5 - Ogni bambino ha diritto alla liberà di pensiero e di conoscenza, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 11.00, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 10.00-13.00, via De Nora - Workshop di riparazione biciclette
  • 10.00-18.00, Cascinet, via Cavriana 38 - I fumetti resistenti, mostra
  • 10.00-18.00, piazzetta dell'Ortica - Il diritto alla bellezza e alla creatività per tutti, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - Una finestra sull'Ortica: viaggio tra storia e memoria, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via San Faustino 3 - L’Ortica com’era: volti e luoghi degli anni ‘70, mostra
  • 10.00-18.00, cortile via Ortica 11 - Diritti per tutti: sostenere, praticare, esprimere, mostra
  • 10.00-18.00, piazzetta dell'Ortica - Pesca di sottoscrizione
  • 10.00-18.00, piazzetta dell'Ortica - Game corner, giochi per bambini e ragazzi
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Icone, mostra di Jurij Tilman
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Acqua, bene comune, mostra
  • 10.00-20.00, via San Faustino 5 - Infopoint - Essere cooperativa: passato, presente e futuro
  • 10.00-18.00, Balera dell'Ortica - Sportello gratuito per consulenze mediche e screening
  • 10.00-18.00, Balera dell'Ortica - Dimostrazioni di primo soccorso
  • 10.30, via De Nora - Passeggiata a 6 zampe per ammirare i murales dell'Ortica
  • 11.00-22.00, Balera dell'Ortica - Garage Market delle Gemelle
  • 11.00-22.00, Balera dell'Ortica - Dj-set di Giusy Wild 50s e Ale Leuci 60s + musica dal vivo con la band The Indians
  • 11.30, Balera dell'Ortica - Diritto all'ascolto e alla partecipazione, laboratorio per bambini
  • 12.00-22.00, Balera dell'Ortica - Pronti e via: street food popolare
  • 13.00, Osteria del Generale, via Ortica 15 - On menestrell del dì d'incoeu, pranzo con spettacolo dal vivo di Luca Maciacchini (costo 20 euro, info e prenotazione via email)
  • 14.30-19.00, Cascinet, via Cavriana 38 - Workshop di cucina etnica
  • 15.00, partenza da via San Faustino 5 - Diritti umani, voci e volti, tour guidato (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 16.00-18.00, via De Nora - Laboratorio per ragazzi e giochi in scatola
  • 16.30-18.30, via De Nora - Scacchiere e Scacchi Giganti, avvicinamento al gioco
  • 16.30-18.30, via San Faustino 5 - Una memorabile partita a scacchi
  • 17.00, via San Faustino 5 - Luca Attanasio: storia di un ambasciatore di pace, incontro con Fabio Marchese Ragona e Salvatore Attanasio in dialogo con Federico Baio
  • 17-00, partenza da via San Faustino 5 - Diversità come valore, tour guidato accessibile e inclusivo (costo 5 euro previa iscrizione via email)
  • 19.30-21.00, Cascinet, via Cavriana 38 - Aperitivo migrante (costo 15 euro, info e prenotazioni via email)
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter