Dal 7 al 29 ottobre 2023 nel quartiere di Villapizzone a Milano è in programma il Passaggi Festival, un cartellone di proposte culturali a prezzi calmierati e per tutte le età realizzato coinvolgendo direttamente gli abitanti e alcuni luoghi simbolo del quartiere.
Il progetto è ideato e promosso dalla compagnia CampoverdeOttolini (Elisa Campoverde e Marco Ottolini) che da anni si occupa di realizzare progetti artistici partecipati e vede il sostegno del Comune di Milano attraverso il bando Milano è Viva.
Il Passaggi Festival propone un programma di spettacoli e performance che coinvolgono direttamente il pubblico diffusi tra le strade e i luoghi simbolo del quartiere, con l'obiettivo di proseguire il percorso di riattivazione del territorio iniziato nel 2022 con Villapizzone: racconti di ieri e domani dedicato al quartiere e al recupero della storia - e storie - antiche di cui è custode.
Il primo appuntamento in cartellone sabato 7 (dalle 14.00 alle 19.00) e domenica 8 ottobre (dalle 14.00 alle 23.00) è presso Circolo Arci L’Impegno, in via Gianbattista Bodoni, 3 con Germoglia, performance elettroacustica per uno spettatore alla volta a cura di Riccardo Sarti, contrabbassista e musicista elettronico, docente presso il conservatorio Luigi Canepa di Sassari, e dell’attrice Michela Atzeni. Uno spazio intimo e dedicato all’incontro con l’altro in cui, nonostante il contesto ambientale e la distanza fisica dei corpi, è possibile sussurrarsi alle orecchie, cuffia a cuffia. È così che lo spettatore è guidato in un viaggio, in un’esperienza che coinvolge e fa provare, per i 15 minuti della performance, l’emozione di un contatto autentico tra due anime.
Domenica 15 ottobre alle 21.00, di nuovo al Circolo Arci L’Impegno, è la volta di Alta Velocità di e con Mila Boeri; uno spettacolo-game in cui il racconto procede per frammenti intrecciando elementi autobiografici con la narrazione delle vicende legate alla costruzione della Tav, lasciando aperti diversi punti di vista e possibilità tra cui lo spettatore può scegliere grazie ad un gioco interattivo con il pubblico.
Il festival si chiude con un doppio appuntamento dedicato alla memoria e alla cura. Sabato 28 ottobre (orario in via di definizione) si inizia con Villapizzone: un’antologia, spettacolo itinerante realizzato al termine di un percorso laboratoriale con gli over 65 del quartiere in collaborazione con SocioSfera onlus. Partendo dal Circolo Arci L’Impegno e snodandosi tra le strade e i luoghi di Villapizzone lo spettacolo racconta frammenti delle loro storie, i loro pensieri, paure e speranze, raccontando così anche la storia del quartiere stesso.
Si conclude domenica 29 ottobre con l’atteso ritorno della passeggiata sonora I miei Natali nel quartiere, ideata dalla compagnia CampoverdeOttolini e presentata per la prima volta a fine 2022. Con partenza dal Circolo Arci L’Impegno, piccoli gruppi di spettatori sono condotti alla scoperta di Villapizzone, guidati in cuffia dalle voci di Gianluca Stetur e Paola Tintinelli che interpretano due personaggi la cui storia personale è legata a doppio filo a quella dei luoghi del quartiere. Dalla scuola speciale Rinnovata Pizzigoni al villaggio operaio di Campo dei Fiori, dalla centralità della biblioteca e la sua funzione di centro culturale, fino all’occupazione e alla nuova vita di Villa Radice Fossati e l’arrivo la nascita di mondo comunità e famiglia. Un bagaglio di memorie scaturito dalle testimonianze degli over 65 del quartiere e dall’archivio storico della biblioteca di Villapizzone. Lungo il percorso, le tracce audio sono intervallate da momenti di performance a cura di Matteo Marchesi e Erica Meucci.
Biglietti: 5 euro per gli spettacoli Germoglia e Alta Velocità (con tessera Arci obbligatoria); per Villapizzone: un’antologia e I miei Natali nel quartiere la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (massimo 20 partecipanti per ciascun turno). Info e prenotazioni via email o telefonando al 347 5039829.