La bellezza del bizzarro, mostra di Damien Hirst

DA Giovedì19Ottobre2023
A Venerdì10Novembre2023

Dal 19 ottobre al 10 novembre 2023 presso la Visionary Art Gallery di Milano (Alzaia Naviglio Grande 54) è aperta al pubblico la mostra La bellezza del bizzarro, dedicata a ventisei opere di Damien Hirst (Bristol, 1965), genio del nostro millennio e dominatore indiscusso del mercato dell'arte.

Genio, provocazione, follia, esagerazione, protesta: tutti termini che si sposano perfettamente con le opere e la figura dell’artista britannicoGià le sue modalità di vendita sono risultate innovative e insolite all’interno del mercato dell’arte, diventando anche veicolo di significati delle sue opere, come il prêt-à-porter, una tecnica che gli permette di non vendere l’opera originale ma una copia o esempi ispirati ad essa, come nel mondo della moda. Il suo lavoro è legato alla spettacolarizzazione e all’esplorazione di un tema che ricorre in tutta la sua poetica: la morte.

Ma è la celebrazione della vita quella che presenta l’artista attraverso le sue installazioni. Nelle intenzioni di Damien Hirst la comunicazione delle idee è più forte della loro realizzazione, le sue opere diventano un marchio, un simbolo che veicola diversi significati. Per questo motivo il suo profilo Instagram @damienhirst è gestito da lui direttamente senza l’aiuto di assistenti o agenzie di comunicazione, come fosse una sorta di diario visivo in cui sono postate opere passate e presenti.

La Visionary Art Gallery ospita nei suoi spazi milanesi una vasta selezione delle emblematiche opere dell’artista tra cui due dipinti unici creati nell'ambito del suo progetto The Currency. Realizzati nel 2016, sono stati associati a 10.000 Nft nel 2021, diventando il suo progetto più grande e ambizioso fino ad oggi che ha messo a confronto l’arte digitale e l’arte fisica. I suoi collezionisti dovevano scegliere tra l’opera d’arte fisica e la sua versione digitale: in questo modo Hirst voleva comprendere quale forma artistica avesse al giorno d’oggi più valore. Per ogni acquirente che desiderava tenere l’opera originale, l’artista ha assegnato il suo Nft a un indirizzo inaccessibile, e per ogni acquirente che ha scelto l'Nft, Hirst ha bruciato la versione cartacea, durante una diretta sul suo profilo Instagram.

Altro progetto emblematico di Damien Hirst, la serie di stampe The Empresses con cui l’artista ha omaggiato cinque donne eccezionalmente influenti nella storia. Composte da ali di farfalla che creano un effetto caleidoscopio e collocate su uno sfondo rosso fuoco, si tratta di cinque splendide giclée laminate su pannello composito di alluminio serigrafato con glitter.

Sono inoltre presenti in mostra tre poster firmati dalla serie Where The Land Meets The Sea, oltre a tre sculture raffiguranti un teschio umano, uno dei leitmotiv delle opere dell’artista, quali Eternal Sleep in versione Black e versione Satin Crystal Clear, entrambi in cristallo, e The Hours Spin Skull, in plastica.

In una veste più romantica e delicata l’artista omaggia la galleria con l'opera H9-1 Justice, realizzata in edizione limitata di 1005 pezzi nel 2021, che apre l’iconica serie The Virtues, composta da otto opere, ciascuna rappresentante una virtù, fondendo il significato del fiore simbolo del Giappone, il ciliegio in fiore, con le otto virtù del codice di condotta Bushidō.

A seguire, la sua serie pittorica Cherry Blossom dedicata nuovamente ai ciliegi in fiore e realizzata durante il lockdown del 2020 che comprende un set di sei poster offset della mostra Cherry Blossoms del 2021 alla Fondazione Cartier di Parigi, in mostra insieme al catalogo che comprende la serie completa di 107 tele. Hirst, ispirato da questa collezione, produce alcune opere presenti anch’esse in galleria, dal titolo Fruitful Forever che presentano vivaci dettagli astratti dei dipinti: questa serie di opere che ritraggono alberi in piena fioritura si ispira ai lavori di Pierre Bonnard, Claude Monet, Vincent Van Gogh e alle innovazioni puntiniste di Georges Seurat.

Esposto alla Visionary Art Gallery c'è anche il Circle Spin Paintingdipinto creato al Damien Hirst Spin Workshop in occasione dell'esposizione personale Requiem tenutasi presso Pinchluk Art Center nell’aprile 2009: in tale occasione i visitatori avevano la possibilità di creare la propria opera d'arte utilizzando la Spin Painting Machine (circa 1000 furono le opere effettivamente realizzate). Per finire, le rare lattine Coca-Cola & Diet-Cola e Diet Coca-Cola & Coca-Cola con la firma dell’artista impressa sul fondo, proveniente dalla mostra di Hirst alla Gagosian Gallery: alla galleria infatti c’era un vero e proprio distributore di Coca Cola funzionante presentato con il titolo Coke/Diet Coke Vending Machine (2007).

L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 19 ottobre. Per info 388 7279962.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter