Bozzetti inediti: dove nasce l’ispirazione, mostra di Cesare Catania

La Fabbrica del Vapore Cerca sulla mappa
DA Mercoledì22Novembre2023
A Venerdì22Dicembre2023

Dal 22 novembre al 22 dicembre 2023 a Milano presso lo Spazio Alveare Culturale della Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4) è aperta al pubblico la mostra Bozzetti inediti: dove nasce l’ispirazione, personale di Cesare Catania a cura di Alisia Viola e con la critica di Ermanno Tedeschi.

La mostra offre al pubblico la possibilità di entrare in relazione con il mondo complesso e sognante di un artista di fama internazionale, indagando il valore del bozzetto come singola opera d’arte e fugando così l’idea comune che meriti dignità e valore solo l’opera d’arte finita. Si tratta di una lettura inedita della produzione di Catania, capace di unire sapientemente tradizione e innovazione, matematica e letteratura, musica e poesia. Per la prima volta vengono esposti 24 bozzetti inediti realizzati - attraverso svariate tecniche e su diversi supporti - nei luoghi che hanno accompagnato la crescita di Catania. 

Il bozzetto viene vissuto dall’artista come una fotografia dell’anima, come un oggetto magico che ha il potere di fermare e immortalare istantaneamente un sentimento. In sé contiene la capacità di cogliere l’anima delle cose e dell’artista che le sta osservando, spesso più di quanto riesca a fare un’opera d’arte ragionata e costruita. Nel bozzetto si riesce a cogliere l’inizio di un sogno, la genuinità espressiva, l’autenticità massima dell’artista.

A completare l’esposizione anche 11 dipinti e 7 sculture incluso L’Abbraccio (F Version), scultura monumentale che debutta a Milano dopo essere stata esposta nel 2023 prima a Piacenza presso i giardini della Galleria di Arte Moderna Ricci Oddi e poi a Venezia presso Palazzo Donà dalle Rose. Alta più di 3 metri e realizzata in acciaio arrugginito, la scultura L’Abbraccio (F Version) viene proposta da Catania in una rivisitazione completamente nuova ed originale per riportare sotto le luci dei riflettori e all’attenzione dell’opinione pubblica il suo progetto internazionale di matrice socioculturale L’Abbraccio, che vuole diffondere il concetto di un’arte democratica e inclusiva.

La mostra è visitabile a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: 10.00-19.00 dal lunedì al venerdì; 14.00-19.00 sabato e domenica.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter