Da venerdì 10 a lunedì 13 novembre 2023 si
svolge Inveruno (Milano) la Antica Fiera
di San Martino, tradizione che si ripete dal 1607 e che
giunge quest'anno all'edizione numero 416.
Un'occasione per riscoprire la tradizione agricola del
territorio (ma sempre con uno sguardo verso il futuro): la
manifestazione ospita per quattro giorni stand espositivi e
gastronomici, fattoria in piazza, attività per bambini, spettacoli
e incontri di approfondimento. Di seguito il programma
della Antica Fiera di San Martino 2023 a Inveruno
(ulteriori informazioni via email).
Venerdì 10 novembre
- 18.00 - Inaugurazione dell'area espositiva
in via Manzoni e via Liguria
- 19.00 - Oscar Cecovig, spettacolo musicale
presso l'area espositiva
Sabato 11 novembre
- 9.00-23.00 - Apertura dell'area espositiva
in via Manzoni e via Liguria con stand commerciali e artigianali,
mostra mercato di coniglicoltura, prodotti del Consorzio Produttori
agricoli del Parco del Ticino e di Campagna Amica + punto
ristoro a pranzo e cena
- 9.45 - Inaugurazione della Antica Fiera di San
Martino presso la Biblioteca Comunale (e apertura delle mostre
L'etica nella forma di Giovanni Maschetti e Terra
Glacialis a cura del Servizio Glaciologico Lombardo, fino a
lunedì 13 in orario 10.00-18.30)
- 10.00-18.00 - Rassegna Custodi di
Biodiversità, mostra sociale avicola e fattoria
didattica in viale Piemonte
- 10.00-20.00 - Mostra ovini, caprini ed equini
al Parco Comunale
- 14.00-18.00 - Attività per bambini in viale
Piemonte: Mai dire mais, Tessi-amo lana, Un
dolce ronzio, Impara a mungere con la Mucca Margherita e
la Capretta Nuvoletta, giro e minispettacoli con pony
- 15.00-19.00 - Vendita prodotti a km zero, laboratori di
panificazione e giochi di una volta in piazza Don
Villa
- 17.30 - Che ce ne facciamo della campagna? Produrre
energia ripristinando il territorio, incontro alla
Biblioteca Comunale
- 16.30 - Bolle di sapone giganti,
spettacolo e laboratori per bambini presso l'area
espositiva
- 18.00 - Giochiamo con le marionette,
attività per bambini presso l'area espositiva
- 19.30 - Il mangiafuoco, spettacolo
per bambini presso l'area espositiva
- 20.00 - I Vandali in concerto presso
l'area espositiva (musica soft revival)
- 21.00 - Terra glacialis: i ghiacciai della
Lombardia, patrimonio minacciato dalla crisi
climatica, incontro alla Biblioteca Comunale
Domenica 12 novembre
- 9.00-19.00 - Vendita prodotti a km zero, laboratori di
panificazione e giochi di una volta in piazza Don
Villa
- 9.00-23.00 - Apertura dell'area
espositiva in via Manzoni e via Liguria con stand
commerciali e artigianali, mostra mercato di coniglicoltura,
prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino e
di Campagna Amica + punto ristoro a pranzo e
cena
- 10.00 - Santa Messa presso il Cinema Teatro
Brera
- 10.00-17.00 - Grigliata in largo Pertini
- 10.00-18.00 - Rassegna Custodi di
Biodiversità, mostra sociale avicola e fattoria
didattica in viale Piemonte
- 10.00-18.00 - Attività per bambini in viale
Piemonte: Mai dire mais, Tessi-amo lana, Un
dolce ronzio, Impara a mungere con la Mucca Margherita e
la Capretta Nuvoletta, giro e minispettacoli con pony
- 10.00-20.00 - Mostra ovini, caprini ed
equini al Parco Comunale
- 11.15 - Sfilata e benedizione delle macchine
agricole in piazza San Martino
- 15.30 - Rosso a spasso, spettacolo di
strada in piazza San Martino (giocoleria, acrobatica e un pizzico
di magia)
- 16.30 - Dimostrazione di mungitura in largo
Pertini
- 16.30 - Bolle di sapone giganti e
marionette, spettacolo e laboratori per bambini
presso l'area espositiva
- 17.30 - Che ce ne facciamo della campagna? Il
valore dell'acqua nel territorio agricolo,
incontro alla Biblioteca Comunale
- 19.30 - Il mangiafuoco, spettacolo
per bambini presso l'area espositiva
- 20.30 - Momento Liga, esibizione musicale
durante la cena (omaggio a Ligabue)
Lunedì 13 novembre
- 9.00-18.00 - Apertura dell'area
espositiva in via Manzoni e via Liguria con stand
commerciali e artigianali, mostra mercato di coniglicoltura,
prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino e
di Campagna Amica + punto ristoro a pranzo e
cena
- 9.00-19.00 - Fiera delle merci e bancarelle in
piazza nel centro storico
- 10.00 - Che ce ne facciamo della campagna? La
fatica dei parchi oggi nella tutela del territorio,
incontro alla Biblioteca Comunale
- 10.00-12.30 - Rassegna Custodi di
Biodiversità, mostra sociale avicola e fattoria
didattica in viale Piemonte
- 10.00-12.30 - Attività per bambini in viale
Piemonte: Mai dire mais, Tessi-amo lana, Un
dolce ronzio, Impara a mungere con la Mucca Margherita e
la Capretta Nuvoletta, giro e minispettacoli con pony
- 10.00-20.00 - Mostra ovini, caprini ed
equini al Parco Comunale