Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 si svolge nei grandi spazi del Superstudio Maxi di Milano (via Moncucco 35) la prima edizione di Entra in gioco, festa dei giochi da tavolo organizzata dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli: più di 20 ore per divertirsi con tantissimi giochi in scatola, di carte e di ruolo, puzzle e rompicapo compresi, e condividere con passione quella sana competizione che accomuna ogni partita.
Dai grandi classici amati da tutta la famiglia come Monopoli e Risiko! ai giochi in scatola più recenti e ingaggianti, a misura di Millennial e Gen Z come I Ratti di Wistar o HeroQuest, l'evento è aperto a tutti, adulti e bambini, hardcore e casual gamer, appassionati, collezionisti e famiglie intere, nonni compresi. Con la presenza di 30 editori italiani e internazionali, la manifestazione prevede una due giorni a suon di partite ed emozionanti sfide, con la possibilità di conoscere e giocare con il creatore dello stesso gioco, con il campione italiano o mondiale in carica, e soprattutto con tantissimi altri giocatori Doc.
L’ospite più atteso in assoluto è una vera leggenda del gioco, Ernő Rubik, l'inventore del cubo più famoso al mondo, che incontra i suoi fan sia sabato (con tanto di sessione di cube signign), sia domenica per premiare i vincitori degli Awards promossi dal Politecnico di Milano. Sabato è in programma anche la Notte del Gioco, una game night per giocare ininterrottamente fino alle 23.00 con più giochi possibili. L’uomo da sconfiggere è Nicolò Falcone, campione del mondo in carica di Monopoli: chiunque può sfidarlo. Altra special guest della serata di gioco no stop, il noto speaker radiofonico Francesco Lancia, che presenta il party game On Air: Play Like a Deejay. Domenica 19, invece, è la volta di Marco Confortola, un mito dell’alpinismo mondiale per le sue imprese su ben 13 cime di ottomila metri salite senza ossigeno: è lui a presentare Il gioco del parco, una sfida adatta a tutti tra vette, ghiacciai e valli incantate.
Il Superstudio Maxi di Milano si trasforma dunque in una grande sala giochi animata da tre Piazze - Sasso, Carta e Forbice - gestite da un team di esperti, professionisti del gioco e veri appassionati di giochi di società. Primo tra tutti, Andrea Ligabue, ludologo di professione. La Piazza Forbice è particolarmente indicata per i bambini in quanto ricca di Family Game pensati per essere giocati tutti insieme come Gnam Gnam Monster Chef o Kaleidos. La Piazza Carta, invece, è il porto sicuro per i casual gamer e per chi non ha mai giocato con un gioco da tavolo: quelle scatole piene di buon umore e di tempo ben speso faranno ricredere anche i più scettici. Nella Piazza Sasso, infine, vanno in scena le sfide più avvincenti: è qui che i veri gamer, anche i più specializzati, possono trovare pane per i loro denti a suon di Empire’s End (in anteprima assoluta) o di Annunaki l’alba degli Dei.
Nella due giorni di Entra in gioco c'è pazio anche per la creatività e tutte le sue declinazioni e contaminazioni, il vero motore di ogni forma di gioco: in programma ci sono talk, mostre e due speciali aree - Illustratori in gioco e Playdesigner in gioco - con un gruppo selezionato di 46 illustratori e designer che espongono le loro più recenti creazioni, dei veri prototipi super innovativi che stimolano la curiosità dei giocatori e degli stessi editori presenti, pronti a scovare i best seller del futuro. Sabato 18 è inoltre in programma Biblioteche in gioco, il primo convegno dedicato alle biblioteche e rivolto ai bibliotecari e agli operatori culturali proprio sul tema del gioco.
I biglietti giornalieri sono acquistabili in cassa al costo di 15 euro (biglietto ridotto 10 euro per ragazzi da 11 a 18 anni; biglietto 10 euro per la Notte del Gioco, valido sabato 18 novembre dalle 19.00 alle 23.00). L'abbonamento ai due giorni costa 25 euro. Orari: sabato 18 dalle 10.00 alle 23.00; domenica 19 dalle 10.00 alle 19.00. Per info 06 0406.