Milano, 25/10/2023.
Dal 13 al 19 novembre 2023 si svolge la dodicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano. Sono 3100 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1500 eventi e oltre 500 editori coinvolti.
Questa dodicesima edizione è dedicata al Tempo del Sogno: «quell’istante effimero che nasce nel profondo del sonno e racchiude il potere di trasformare la veglia», come lo definisce Luca Formenton, vicepresidente del comitato d’indirizzo di BookCity, che aggiunge: «sogno è una parola polisemica, capace di evocare associazioni di pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure; è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore».
È proprio a questo tema che è dedicata la serata inaugurale (mercoledì 15, ore 20.00, Teatro Dal Verme), durante la quale viene consegnato il Sigillo della Città di Milano allo scrittore turco Orhan Pamuk, premio Nobel della Letteratura nel 2006, da parte del sindaco Giuseppe Sala. L’intervento sul tema dell’anno è affidato ad Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia.
Al Tempo del sogno sono anche dedicati molti appuntamenti in programma nel corso della manifestazione. Ad esempio Walter Veltroni presenta Il sogno di un mondo migliore: storia di John e Bob Kennedy, ricordo di un simbolo della passione politica e civile che ha segnato la storia (giovedì 16, ore 18.30, Feltrinelli Piemonte), mentre protagonisti dell'incontro Vietato calpestare i sogni: anche la follia merita i suoi applausi (a Beirut non ci sono più cani) sono Moni Ovadia e Danielle Sassoon (mercoledì 15, ore 17.00. Casa delle Arti Alda Merini). Il giornalista Stefano Nazzi, autore del podcast di successo Indagini, e lo scrittore Giacomo Papi dialogano sui nuovi modi di raccontare la cronaca nera nell'incontro Raccontare l’incubo: la cronaca nera da Buzzati ai podcast dedicato alla raccolta degli articoli scritti da Dino Buzzati nella sua carriera da cronista (sabato 18, ore 11.30, Piccolo Teatro Grassi). Anche la serata finale (domenica 19, ore 20.00, Teatro Parenti) è dedicata a una riflessione sul tema, con Vittorio Lingiardi e la voce di Federica Fracassi protagonisti dell'evento I libri del sogno: un viaggio nella biblioteca dei sogni.
Moltissimi gli ospiti attesi a Milano nei giorni di BookCity: da Michele Serra e Altan che dialogano sulla satira (sabato 18, ore 16.00, Triennale) a Carlo Ginzburg e Adriano Sofri, alle prese con spie e altro (sabato 18, ore 15.00, Castello Sforzesco); dallo storico Alessandro Barbero (domenica 19, ore 11.00, Teatro Parenti) all’ex calciatore e allenatore Franco Baresi (venerdì 17, ore 18.30, Circolo Filologico Milanese); da Fabio Volo (sabato 18, ore 11.00, Teatro Parenti) a Bruno Vespa (domenica 19, ore 11.30, Sala Buzzati); da Susanna Tamaro (domenica 19, ore 14.30, Mudec) a Donato Carrisi (giovedì 16, ore 18.30, Castello Sforzesco); da Paolo Rumiz (domenica 19, ore 16.30, Mudec) a Vittorio Sgarbi (sabato 18, ore 19.00, Castello Sforzesco); da Melania Mazzucco (sabato 18, ore 11.0, Teatro Parenti) a Felicia Kingsley (sabato 18, ore 14.30, Teatro Parenti); da Aldo Cazzullo (giovedì 16, ore 18.00, Sala Buzzati) a Michela Marzano (domenica 19, ore 18.00, Fondazione Feltrinelli); dalle autrici del romance all’italiana Erin Doom, A. J. Foster, Rokia, Carrie Leighton e Vanessa Arcadipane (sabato 18, ore 11.30, Elfo Puccini) ai maestri del noir Gianni Biondillo e Luca Crovi (giovedì 16, ore 18.30, Mercato Centrale Milano).
E ancora, a BookCity Milano 2023 ci sono i due premi Strega Antonio Scurati (domenica 19, ore 15.00, Castello Sforzesco) e Paolo Cognetti (sabato 18, ore 15.00, Piccolo Teatro Strehler), quest'ultimo anche in dialogo con Mauro Corona e Omar Pedrini (domenica 19, ore 16.00, Teatro Gerolamo); i fumettisti Zerocalcare (domenica 19, ore 11.00, Piccolo Teatro Strehler) e Bruno Bozzetto (venerdì 17, ore 19.00, Castello Sforzesco); lo psicoanalista e saggista Massimo Recalcati (domenica 19, ore 18.00, Triennale); il regista Sergio Iapino che ripercorre la storia di Raffaella Carrà (sabato 18, ore 18.00, Feltrinelli Piemonte); il fotografo Guido Harari (giovedì 16, ore 21.00, Auditorium Demetrio Stratos); le autrici di libri per l’infanzia Katherine Rundell (domenica 19, ore 14.30, Museo di Storia Naturale) e Lucinda Riley, rappresentata dal figlio Harry Whittaker (domenica 19, ore 12.30, Castello Sforzesco); il cantautore Gino Paoli insieme a Ornella Vanoni e Daniele Bresciani (sabato 18, ore 14.30, Piccolo Teatro Grassi).
Tra gli ospiti stranieri spicca la presenza del fotografo americano Steve McCurry (domenica 19, ore 11.00, Piccolo Teatro Grassi e ore 17.00, Rizzoli Galleria); dello scrittore e giornalista olandese Jan Brokken (venerdì 17, ore 19.00, Castello Sforzesco); del filosofo e psicoanalista argentino, naturalizzato francese, Miguel Benasayag (sabato 18, ore 18.00, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci); dell’autore americano Claude Anshin Thomas, veterano della guerra in Vietnam (sabato 18, ore 12.30, Castello Sforzesco); della scrittrice britannica Joanne Harris (sabato 18, ore 16.30, Castello Sforzesco); e di Greg Hoffmann, celebre direttore del marketing Nike (venerdì 17, ore 18.30, Adi Design Museum).
In programma ci sono anche diverse iniziative legate ad anniversari importanti. In occasione dei 140 anni dalla prima edizione di Pinocchio il cantante e attore Peppe Servillo presenta una lettura ad alta voce dell'opera suddivisa in tre parti (venerdì 17, sabato 18 e domenica 19, ore 19.00, Teatro Gerolamo). Per il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni sono in programma diversi incontri dedicati al padre del romanzo italiano, tra i quali La pietà di Manzoni con Stefano Motta e Iuri Sandrin S.J. (mercoledì 15, ore 17.30, Fondazione San Fedele), Francesco Hayez e gli altri: il ritratto di Manzoni con Fabiola Giancotti e Gualtiero Scola (sabato 18, ore 11.00, Fondazione San Fedele), Il Conte del Sagrato: storie e racconti sull'Innominato con Carlo Arrigoni, Mattia Cattaneo e l’accompagnamento musicale di Viola Valsecchi (sabato 18, ore 16.00, Fondazione San Fedele) e Manzoni contemporaneo con Matteo Bianchi e Silvia Stucchi (domenica 19, ore 11.00, Fondazione San Fedele). A cinquant’anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda si tiene invece l'incontro Come lavorava Gadda, con Mariarosa Bricchi e Claudio Vela (domenica 19, ore 16.00, Circolo Filologico Milanese) e a cento della nascita di Maria Callas La vera Maria Callas, con Annarita Briganti e Isabella Fava e letture di Alessandra De Luca (domenica 19, ore 16.00, Teatro Parenti).
Come nelle scorse edizioni, anche quest’anno BookCity Milano è l’occasione per riflettere sul futuro del libro e dell’editoria. Tra gli eventi a tema Fruizione culturale: i giovani tra festival e social media (venerdì 17, ore 10.30, Triennale) e l’indagine Lettura e consumi culturali a Milano per mostrare i dati di effettiva fruizione di tutti i consumi culturali nel territorio del Comune di Milano e nell’area metropolitana, in un rapporto dinamico tra il 2020 e oggi (giovedì 9, ore 10.00, Palazzo Reale, in anteprima rispetto all’inizio della manifestazione). Di abitudini di lettura trattano anche gli incontri Il futuro del leggere: giovani e lettura, una storia contemporanea (sabato 18 novembre, ore 14.00, Laboratorio Formentini per l’editoria) e Cosa leggeremo l’anno prossimo? (venerdì 17, ore 18.30, Fondazione Feltrinelli).
Torna anche il progetto Città Creative Unesco per la Letteratura: per l’occasione BookCity Milano ospita una delegazione da Angoulême, sede di uno dei più importanti festival di fumetti al mondo, con due appuntamenti che vedono la partecipazione di alcuni artisti del fumetto italiani e francesi (martedì 17, ore 15.30, Triennale; giovedì 19, ore 11.00, Castello Sforzesco).
L’edizione 2023 di BookCity è anche ricca di novità. Tra queste l'inaugurazione della Casa della Voce, il nuovo spazio che l'Area Biblioteche del Comune di Milano dedica alle forme di cittadinanza attiva che operano in città nell'ambito della lettura (giovedì 17, ore 18.00, ex Fornace di via Gola), e la piattaforma digitale Let-Mi - Letteratura Esperienza Turistica a Milano che metterà a disposizione a partire dal 2024 i capolavori ambientati in città.
Un’altra novità di BookCity Milano 2023 è l’inclusione di Cremona e Lodi all’interno del programma, con una serie di interessanti eventi. Da domenica 15 a giovedì 19 novembre a Cremona, in collaborazione con il Porte Aperte Festival, è in programma un ciclo di incontri intitolato Cambiare, città: abitare, abitudini, curato da Stefano Bartezzaghi, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza delle trasformazioni nel contesto urbano; a Lodi il palinsesto si arricchisce ancora di più con molte iniziative e altrettanti grandi ospiti come il poeta Milo De Angelis, lo scrittore Luca Doninelli e la fotografa Paola Mattioli.
Da segnalare poi il progetto di inclusione culturale ideato e promosso insieme a Fondazione Cariplo La Lettura Intorno - BookCity tutto l’anno, che si pone in continuità con il precedente programma La Lettura Intorno, ampliandone il raggio d’azione a tutti i nove Municipi di Milano, coinvolgendo l’intero territorio cittadino per costruire un sistema che si ponga l’obiettivo di sostenere la lettura e il libro, soprattutto tra bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Sono moltissimi gli incontri rivolti ai più giovani, tra presentazioni di libri e laboratori, spettacoli e azioni partecipate. Tra i tanti spicca quello dal titolo Due donne, due scienziate, un universo con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Marta Meli (sabato 18, ore 15.00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci).
Proprio per la sua natura inclusiva e gratuita, BookCity ha potuto crescere sempre più nel corso di dodici edizioni e a maturare legami solidi con imprese, aziende e istituzioni, e anche quest’anno sono presenti importanti appuntamenti all’interno del programma. Come l’incontro Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura (lunedì 13, ore 9.00, Biblioteca Sormani): l’edizione di quest’anno è intitolata Se leggi ti lib(e)ri ed è dedicata alla letteratura fantastica in occasione dei 50 anni dalla traduzione italiana del romanzo Lo Hobbit e i 50 anni dalla scomparsa dell’autore, J. R. R. Tolkien. Oppure il reading-spettacolo musicale Passione, di e con Maurizio De Giovanni, dedicato alla storia della canzone napoletana, una co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency (giovedì 16, ore 20.30, Teatro Studio Melato). O ancora l’incontro Cartaceo #05: Fare Castelli di Carta in collaborazione con Burgo Group (domenica 19, ore 16.00, Triennale): attraverso le parole di Valerio Lundini e le immagini di Carlo Stanga, il pubblico può addentrarsi in un surreale elogio dei progetti più spericolati.
BookCity ospita infine 190 progetti dedicati alle classi di Milano e della Città Metropolitana all’interno di BookCity per le Scuole, 13 tra università e accademie milanesi nel palinsesto di BookCity Università, senza dimenticare i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali, luoghi della carità e biblioteche di condominio. Tutto il programma della manifestazione, con dettagli e aggiornamenti, è consultabile sul sito ufficiale di BookCity Milano.
Di Riccardo Motta