18 e 19 novembre 2023 a Milano, cosa fare nel weekend? BookCity, concerti, villaggi di Natale, eventi da non perdere

La Magia del Natale @ Carroponte

Milano, 17/11/2023.

Cosa fare e dove andare nel weekend del 18 e 19 novembre 2023 a Milano e dintorni? L'offerta culturale del capoluogo lombardo è come sempre ricchissima e questo fine settimana si concentra in particolare sui libri con la dodicesima edizione di BookCity. Ma ci sono anche concerti, spettacoli teatrali, festival, mostre, eventi gastronomici: pronti a scoprire gli appuntamenti imperdibili del fine settimana?

Al centro del weekend c'è - come è detto - la grande festa del libro e della lettura BookCity Milano 2023, con centinaia di eventi diffusi in tutta la città, e oltre: tra gli incontri più attesi del weekend segnaliamo quelli con Fabio Volo Alessandro Barbero al Teatro Franco Parenti, con Susanna Tamaro e Paolo Rumiz al Mudec, con Bruno Vespa in Sala Buzzati, con Zerocalcare e Paolo Cognetti al Teatro Strehler, con Steve McCurry e Gino Paoli insieme a Ornella Vanoni e Daniele Bresciani al Teatro Grassi, con Mauro Corona al Teatro Gerolamo, con Katherine Rundell al Museo di Storia Naturale, con Michele Serra e Altan alla Triennale, con le regine del romance Erin Doom, A. J. Foster, Rokia, Carrie Leighton e Vanessa Arcadipane all'Elfo Puccini; da non perdere anche la lectio su Michelangelo di Vittorio Sgarbi al Castello Sforzesco e l'evento di chiusura I libri del sogno con Vittorio Lingiardi e Federica Fracassi al Teatro Parenti.

Non solo libri però, perché tanti altri sono gli eventi di rilievo in questo weekend di metà novembre. A partire da due grandi villaggi di Natale che, oltre un mese prima delle festività, iniziano a dispensare allegria e buon umore a grandi e piccini: La Magia del Natale, che debutta al Carroponte di Sesto San Giovanni, e lo storico Villaggio delle Meraviglie ai giardini Montanelli di Porta Venezia, quest'anno alla diciassettesima edizione. Sempre in tema natalizio ecco poi la festa Panettoniamoci a Cinisello Balsamo, nella cornice di Villa Casati Stampa di Soncino, dedicata al più tradizionale dei dolci delle feste; un'altra ghiottoneria viene celebrata a Cremona, dove giunge al culmine la Festa del Torrone 2023, mentre tra le classiche sagre autunnali segnaliamo la Festa della polenta e delle castagne a Nova Milanese.

Passiamo ora agli spettacoli e più precisamente ai concerti, a partire dal live sold out di Mr. Rain al Mediolanum Forum di Assago. Sul palco del Blue Note si alternano Richard Bona e Macy Gray, mentre all'Alcatraz tornano gli inossidabili Cristina D'Avena & Gem Boy per una serata tra nostalgia e risate. Da non perdere anche il live dell'attore hollywoodiano David Duchovny, in veste di cantautore ai Magazzini Generali, né quello della band britannica As December Falls al Legend Club. Allo Spazio Arca c'è ancora Francesca Michielin. Il Teatro Tirinnanzi di Legnano ospita il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia, mentre per la classica al Teatro alla Scala c'è la prova aperta della Filarmonica diretta da Vasilj Petrenko e all'Auditorium di Milano il concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano per il 50° anniversario degli Amici del Loggione.

Veniamo ora al teatro, con il debutto alla regia teatrale di Nanni Moretti in Diari d'amore al Teatro Grassi, mentre allo Strehler c'è La pulce nell'orecchio di Carmelo Rifici. All'Elfo Puccini l'appuntamento è con Re Lear con Elio De Capitani e Bluemax con Carolina Cametti e al Carcano con Ferdinando di Arturo Cirillo. Al Teatro Parenti vanno in scena Il misantropo con Luca Micheletti e La leggenda del santo bevitore con Carlo Cecchi; chi è in cerca di un bel musical può invece puntare sulla nuova produzione di Cabaret con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo al Teatro Nazionale

Da non perdere anche I monologhi dell'atomica con Elena Arvigo al Teatro Out Off, mentre al Teatro Dal Verme ci sono Pierpaolo Spollon in Quel che provo di non so e Charlotte M. con il suo Live Tour 2023. E sono ancora in scena Giacomo Poretti e Daniela Cristofori in Condominio mon amour al Teatro Oscar, così come Massimiliano Loizzi e Elena Novoselova in Chicago Boys al Teatro della CooperativaLodo Guenzi in Trappola per topi al Teatro Manzoni e Maddalena Crippa in Il compleanno al Teatro Menotti. Proseguono poi le registrazioni di Zelig, lo show condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada al Teatro degli Arcimboldi e le repliche del Circo sull'Acqua con Lo show delle meraviglie e dei record e del Gravity Circus con Equilibrium, con i loro tendoni allestiti rispettivamente in piazzale Cuoco e all'Idroscalo.

Per i più piccoli segnaliamo lo spettacolo benefico Cappuccetto Rosso Story al Teatro Wagner, ma anche qualche appuntamento inserito nel programma di BookCity 2023: tra i tanti, i laboratori Quanto è bello essere unici al MuBa - Museo dei Bambini e Sbirciamo tra gli alberi: costruire un libro tunnel alla Biblioteca Venezia; all'Institut Français si svolge invece la caccia al tesoro in francese Asterix et l'Iris Blanc e al parco Biblioteca degli Alberi l'evento Forest bathing letterario.

Per tutti gli appassionati di giochi - in scatola, di carte, di ruolo - al Superstudio Maxi si svolge la prima edizione del festival di giochi da tavolo Entra in gioco, per un weekend di sfide, animazioni e incontri: l'ospite più atteso è Ernő Rubik, l'inventore del cubo più famoso al mondo. Ai cinefili segnaliamo invece il Filmmaker Festival 2023 nei cinema Arcobaleno e Arlecchino e l'incontro con Antonio Albanese che presenta il suo ultimo film Cento domeniche all'Anteo Palazzo del Cinema; i cinefili calciofili non possono lasciarsi invece scappare l'edizione 2023 dell'Offside Football Film Festival alla Fabbrica del Vapore.

Proiezioni, ma anche un fitto calendario di incontri e approfondimenti su natura, scienza, ecosostenibilità e cambiamenti climatici, sono invece al centro del National Geographic Fest 2023, che torna al cinema CityLife Anteo per la sua seconda edizione: tra gli ospiti spicca il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.

Per un weekend all'insegna dello shopping l'idea più ovvia è andare alla scoperta del nuovo centro commerciale Merlata Bloom Milano, ma non mancano le alternative: tornano le bancarelle (e gli spettacoli) del Sabato di Lambrate in via Conte Rosso e del Red Bazar sul Naviglio Pavese, mentre in via Mecenate si festeggia il nono compleanno di East Market, ovviamente all'insegna del vintage. Fuori Milano segnaliamo il ritorno del Mercatino da Forte dei Marmi a Pioltello, mentre per gli appassionati di motori c'è Milano Autoclassica 2023 alla Fiera di Rho.

Concludiamo con qualche consiglio sulle mostre in corso e partiamo da Base Milano dove si tiene il Vogue Photo Festival 2023 con mostre (e simposio) dedicate alla fotografia di moda consapevole. A Palazzo Reale ci sono le mostre pittoriche El Greco, Goya: la ribellione della ragione e Morandi 1890-1964 e quelle fotografiche Jimmy Nelson: HumanityLuigi & Iango Unveiled e Gabriele Basilico: le mie città (quest'ultima con una sezione anche alla Triennale di Milano). Al Mudec proseguono Rodin e la danza e Vincent Van Gogh: pittore colto mentre - per gli amanti dell'arte immersiva - ci sono sempre Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Klimt: The Gold Experience al nuovo Next Museum di Sesto San Giovanni, così come Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale e la retrospettiva James Lee Bryars al Pirelli HangarBicocca.

Al Museo Diocesano si possono ammirare le Storie dell'Infanzia di Cristo di Beato Angelico (il Capolavoro per Milano 2023) e la nuova mostra Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria. Per gli appassionati di fotografia ci sono poi Amazônia di di Sebastião Salgado e Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari alla Fabbrica del Vapore, il prestigioso Wildlife Photographer of the Year all'Hangar21Through Her Eyes: Timeless Strength di Max Vadukul alle Gallerie d'ItaliaGuy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos e 8 settembre ’43: la Liberazione d’Italia alla Casa di Vetro. Infine, due mostre dedicate a Maria Callas nel centenario della nascita: Maria Callas: ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo alle Gallerie d'Italia e Fantasmagoria Callas al Museo Teatrale alla Scala.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter