18 e 19 novembre 2023 a Milano, cosa fare nel weekend? BookCity, concerti, villaggi di Natale, eventi da non perdere

Concludiamo con qualche consiglio sulle mostre in corso e partiamo da Base Milano dove si tiene il Vogue Photo Festival 2023 con mostre (e simposio) dedicate alla fotografia di moda consapevole. A Palazzo Reale ci sono le mostre pittoriche El Greco, Goya: la ribellione della ragione e Morandi 1890-1964 e quelle fotografiche Jimmy Nelson: HumanityLuigi & Iango Unveiled e Gabriele Basilico: le mie città (quest'ultima con una sezione anche alla Triennale di Milano). Al Mudec proseguono Rodin e la danza e Vincent Van Gogh: pittore colto mentre - per gli amanti dell'arte immersiva - ci sono sempre Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Klimt: The Gold Experience al nuovo Next Museum di Sesto San Giovanni, così come Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale e la retrospettiva James Lee Bryars al Pirelli HangarBicocca.

Al Museo Diocesano si possono ammirare le Storie dell'Infanzia di Cristo di Beato Angelico (il Capolavoro per Milano 2023) e la nuova mostra Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria. Per gli appassionati di fotografia ci sono poi Amazônia di di Sebastião Salgado e Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari alla Fabbrica del Vapore, il prestigioso Wildlife Photographer of the Year all'Hangar21Through Her Eyes: Timeless Strength di Max Vadukul alle Gallerie d'ItaliaGuy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos e 8 settembre ’43: la Liberazione d’Italia alla Casa di Vetro. Infine, due mostre dedicate a Maria Callas nel centenario della nascita: Maria Callas: ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo alle Gallerie d'Italia e Fantasmagoria Callas al Museo Teatrale alla Scala.

Di Luca Giarola

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter