Il Teatro Verdi di Milano riapre dopo 3 anni di chiusura: la programmazione 2023/2024

Il cartellone prosegue poi giovedì 25 gennaio 2024 alle 20.30 con Come un giglio in un campo, in occasione della Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto. Seguono mercoledì 6 febbraio 2024 lo spettacolo Il minotauro, sulla diversità e le paure che essa genera, e da mercoledì 21 a sabato 24 febbraio 2024  un'altra novità del Buratto: Le lacrime di Achille: la storia di Achille e Patroclo, due ragazzi di famiglie differenti, diventa occasione per parlare di forza e fragilità,di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.

Martedì 5 marzo 2024 la compagnia propone la recente produzione Fashion Victims dedicata mondo del fast fashion, esempio eclatante di un sistema al collasso, di unooccidente bulimico e inconsapevole delle proprie azioni. Da martedì 12 a sabato 16 marzo 2024, invece, va in scena Amore e psiche, la favola di Apuleio riscritta da Daria Paoletta, mentre venerdì 22 marzo 2024 è la volta di Il figlio che sarò, canto lirico dedicato alla figura del padre di e con Giuseppe Semeraro e Gianluigi Gherzi. Infine, un’altra produzione del Buratto Janis: la fragilità di un mito, in scena da mercoledì 15 a domenica 19 maggio 2024: un viaggio alla scoperta della leggendaria figura di Janis Joplin.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter