La mostra si conclude con una stanza delle meraviglie che presenta una collezione eclettica di libri, dispositivi e oggetti vari datati dal 1500 al 2023 e un luogo dedicato alla riflessione. Sono riuniti esempi fisici degli oggetti e dei libri raffigurati nella sala delle mappe che esplorano le relazioni tra classificazione, calcolo e controllo, dalle prime macchine per il calcolo ai chip semiconduttori. Al termine del percorso una piccola biblioteca invita i visitatori a leggere, reimmaginare e scrivere commenti, revisioni e complicazioni della storia su grandi volumi.
Orari: da lunedì a venerdì 14.00-20.00; sabato e domenica 11.00-20.00; martedì chiuso. Biglietti: intero 15 euro; ridotto 12 euro per studenti fino a 26 anni e over 65 (7,50 euro se residenti nel comune di Milano). Per info 02 56662611.