Auguri MuBa: il Museo dei Bambini di Milano compie 25 anni

MuBa Museo dei Bambini Cerca sulla mappa

Milano, 29/11/2023.

Il MuBa - Museo dei Bambini di Milano compie 25 anni e festeggia con la pubblicazione del volume 25 voci x 25 anni e l'inaugurazione della mostra-gioco Colore: giocare e scoprire il colore in tutti i sensi e dei nuovi pannelli della mostra-gioco gratuita Pianeta 30.

Era la primavera del 1998 quando alla Triennale di Milano ha aperto i battenti Soldi!, una mostra-gioco interattiva per bambini targata MuBa, una realtà ancora poco conosciuta nel panorama culturale milanese e sul territorio. L’esposizione in soli due mesi registrò più di 25.000 visitatori: un successo desiderato - e inaspettato - che divenne il punto fermo da cuipartire per consolidare un’idea, un sogno e farlo crescere costantemente fino ad arrivare ad essere un modello di riferimento nella cultura per l’infanzia sul territorio cittadino, nazionale ed europeo. Un’idea che oggi compie 25 anni e che nel 2014 ha trovato una nuova casa, l'attuale sede negli spazi della Rotonda di via Besana, grazie alla volontà e al sostegno del Comune di Milano.

Nel frattempo, MuBa ha consolidato la propria posizione costruendo rapporti e relazioni duraturi con le istituzioni, le aziende, gli artisti e tutto il mondo legato all’infanzia (scuola e famiglie). «In 25 anni di storia abbiamo ideato e prodotto 18 grandi mostre-gioco interattive e più di 40 laboratori didattici e culturali portandoli in giro per 50 città italiane ed europee», commenta la presidente del MuBa Cinzia Cattoni: «hanno giocato con noi oltre 1 milione di bambine e bambini, un risultato non scontato quando abbiamo iniziato la nostra avventura pionieristica con l’idea di diffondere e radicare a Milano la cultura per l’infanzia. Con passione e dedizione, facendo squadra e mettendo al servizio del gruppo le nostre competenze, abbiamo costruito e consolidato il nostro posizionamento. Ma il nostro lavoro di ricerca continua: restiamoi n ascolto per intercettare i segnali del mondo che cambia e per modulare le nostre proposte sui reali bisogni del nostro pubblico e dei nostri interlocutori».

Per celebrare i 25 anni di attività il MuBa ha coinvolto la giornalista Chiara Pasqualetti Johnson nella stesura del volume 25 voci x 25 anni, un racconto corale attraverso la voce di alcuni dei protagonisti della storia del museo. Da «volevamo un’istituzione, un luogo serio che contenesse l’energia spontanea e magnifica dei bambini» (Sabina Cantarelli, socia fondatrice) a «il MuBa è un museobellissimo» (Agata, 6 anni) passando per tante parole e testimonianze che raccontano di un percorso lungo, pieno di soddisfazioni, ma anche di ripartenze e nuovi inizi. «Nel raccoglierele testimonianze dei protagonisti, mi sono resa conto che la parola che ricorre più spesso è insieme»,. spiega l'autrice: «un termine che restituisce bene quel dialogo armonioso checaratterizza da sempre l’attività di un gruppo di lavoro fatto di persone votate agli stessi ideali e piene di entusiasmo, capaci di coinvolgere istituzioni, genitori,insegnanti e sponsor attorno a un progetto straordinario».

In occasione dei suoi 25 anni il MuBa - Museo dei Bambini di Milano ha inaugurato una nuova edizione di una delle sue mostre iconiche: Colore: giocare e scoprire il colore in tutti i sensi, che ha l’obiettivo di facilitare le bambine e i bambini nella scoperta del mondo del colore e dei sentimenti che i colori sono in grado di suscitare. La mostra-gioco si articola su quattro installazioni, curate da MuBa e da Francesca Valan, ognuna delle quali indaga un aspetto del colore differente con lo scopo di sperimentare e fare scoperte attraverso un’esperienza interattiva. Luce comanda color affronta le sinestesie e la percezione dei colori ed è arricchita dalle immagini del fotografo e scrittore Massimiliano Tappari; Dove ti nascondi? racconta e svela la mimesi degli animali, grazie alle illustrazioni realizzate dal duo creativo Carnovsky; Senza colore svela come colori, luce e il rapporto che li lega siano importanti per definire il mondo e nasce da un’idea di Francesca Valan e Jorrit Tornquist; La camera delle meraviglie, curata da Monica Guerra, invita all’osservazione della materia che assume forme differenti per composizione, stato, dimensioni e colore.

«Colore è una delle nostre mostre-gioco iconiche e più amate», afferma la direttrice creativa del MuBa Barbara Merati, «e abbiamo deciso di riproporla in una veste allestitiva e grafica rinnovata per poter approfondire nuovi aspetti di un tema così ampio come quello del colore». La mostra si rivolge a bambine e bambini dai 2 ai 7 anni e a supporto dell’esperienza sono presenti didascalie di approfondimento dedicate al pubblico adulto, che forniscono gli strumenti necessari per accompagnare al meglio i bambini alla scoperta del tema affrontato. Aperta al pubblico da poco da ottobre 2023, la mostra Colore è visitabile fino al 7 gennaio 2024 il venerdì con ingresso alle 17.00 (biglietti: bambini 9 euro, adulti 7 euro) e nel weekend e nei giorni festivi con ingresso alle 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00 (biglietti: bambini 10 euro, adulti 8 euro).

Il viaggio continua poi con una nuova mostra-gioco gratuita: Pianeta 30: il mondo tra le tue mani, nata per avvicinare le nuove generazioni al tema della sostenibilità, dei diritti umani e della cittadinanza attiva, con una nuova tappa del viaggio di Pianeta 30. Già presentata a novembre 2022, Pianeta 30 è l’iniziativa che coniuga l’esperienza del MuBa nell’ideazione e realizzazione di proposte e progetti innovativi rivolti al mondo dell’infanzia e l’impegno di Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nell’attivazione di progetti educativi e culturali attraverso il programma A scuola di comunità. L’iniziativa, nata per raccontare a bambine e bambini i temi dell’Agenda 2030, si compone di diverse attività interattive dove i 17 obiettivi e i loro contenuti complessi vengono tradotti con il linguaggio artistico dell’illustratrice Isadora Bucciarelli e dell’autore Massimiliano Tappari e resi leggeri, incuriosenti e facilmente comprensibili.

Visitabile dal venerdì alla domenica, Pianeta 30 si presenta come un ecosistema composto da un libro illustrato pop-up, da una mostra-gioco gratuita all’interno degli spazi del MuBa e da un programma di laboratori didattici gratuiti per le scuole primarie del Comune di Milano. Lavagne, tavoli luminosi, magneti e giochi di composizione invitano a scoprire Città e comunità sostenibili, Istruzione di qualità, Parità di genere, Sconfiggere la fame, Vita sulla terra e Partnership per gli obiettivi.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter