«Colore è una delle nostre mostre-gioco iconiche e più amate», afferma la direttrice creativa del MuBa Barbara Merati, «e abbiamo deciso di riproporla in una veste allestitiva e grafica rinnovata per poter approfondire nuovi aspetti di un tema così ampio come quello del colore». La mostra si rivolge a bambine e bambini dai 2 ai 7 anni e a supporto dell’esperienza sono presenti didascalie di approfondimento dedicate al pubblico adulto, che forniscono gli strumenti necessari per accompagnare al meglio i bambini alla scoperta del tema affrontato. Aperta al pubblico da poco da ottobre 2023, la mostra Colore è visitabile fino al 7 gennaio 2024 il venerdì con ingresso alle 17.00 (biglietti: bambini 9 euro, adulti 7 euro) e nel weekend e nei giorni festivi con ingresso alle 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00 (biglietti: bambini 10 euro, adulti 8 euro).
Il viaggio continua poi con una nuova mostra-gioco gratuita: Pianeta 30: il mondo tra le tue mani, nata per avvicinare le nuove generazioni al tema della sostenibilità, dei diritti umani e della cittadinanza attiva, con una nuova tappa del viaggio di Pianeta 30. Già presentata a novembre 2022, Pianeta 30 è l’iniziativa che coniuga l’esperienza del MuBa nell’ideazione e realizzazione di proposte e progetti innovativi rivolti al mondo dell’infanzia e l’impegno di Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nell’attivazione di progetti educativi e culturali attraverso il programma A scuola di comunità. L’iniziativa, nata per raccontare a bambine e bambini i temi dell’Agenda 2030, si compone di diverse attività interattive dove i 17 obiettivi e i loro contenuti complessi vengono tradotti con il linguaggio artistico dell’illustratrice Isadora Bucciarelli e dell’autore Massimiliano Tappari e resi leggeri, incuriosenti e facilmente comprensibili.
Visitabile dal venerdì alla domenica, Pianeta 30 si presenta come un ecosistema composto da un libro illustrato pop-up, da una mostra-gioco gratuita all’interno degli spazi del MuBa e da un programma di laboratori didattici gratuiti per le scuole primarie del Comune di Milano. Lavagne, tavoli luminosi, magneti e giochi di composizione invitano a scoprire Città e comunità sostenibili, Istruzione di qualità, Parità di genere, Sconfiggere la fame, Vita sulla terra e Partnership per gli obiettivi.