Milano, 01/12/2023.
Quando inizia l'Artigiano in Fiera a Milano inizia a sentirsi già aria di Natale e questo weekend per la gioia di molti la grande fiera internazionale dedicata all’artigianato mondiale torna ad aprire i battenti e riempire di sapori e colori 8 padiglioni della Fiera di Milano Rho: presenti oltre 2550 espositori da 86 paesi del mondo con i loro prodotti di qualità che spaziano dall'artigianato alla gastronomia.
Ma non c'è solo l'Artigiano in Fiera a diffondere i primi sprazzi di atmosfera natalizia in città: in questo weekend di sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 il capoluogo lombardo inizia a riempirsi di eventi in vista delle prossime festività: cosa fare e dove andare? Di seguito tante idee tra mercatini, piste di pattinaggio, attività per bambini, ma anche concerti e spettacoli teatrali, mostre da visitare e musei gratis.
In centro a Milano ha aperto i battenti il consueto Mercatino di Natale intorno al Duomo, nel primo tratto di corso Vittorio Emanuele II, ma è anche partito il cartellone di eventi Insieme è Natale a Palazzo Lombardia con la grande pista di pattinaggio in piazza Città di Lombardia. Nel parco di CityLife si può invece visitare il Gud & Pepsi Christmas Magic Village tra giochi di luce e casa di Babbo Natale e poco distante, in piazza Tre Torri, questo weekend fa tappa il Coca-Cola Christmas Tour 2023, con l'iconico camion rosso e uno scopo benefico: la raccolta fondi a favore del Banco Alimentare. Ai Bagni Misteriosi c'è la patinoire sull'acqua circondata dalle casette del Flug Market di Natale; per un'altra pista di pattinaggio, con altri mercatini e tante attività per i bambini, l'appuntamento è al Villaggio delle Meraviglie ai giardini Montanelli di Porta Venezia, mentre al Carroponte di Sesto San Giovanni proseguono le attività del villaggio La Magia del Natale.
Tante altre sono le idee per chi questo weekend vuole andare a caccia di regali di Natale: dal mercatino africano Suk de Noël 2023 presso la parrocchia di San Pietro in Sala al nuovo Bim Christmas Market nel cuore dell'omonimo progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Bicocca; dal Mercatino di Natale del Trentino di Piazza Portello al Banco di Garabombo in via Pagano, fino allo Spazio Natale Emergency a Casa Emergency.
Per regali particolarmente eccentrici, tra stramberie e pezzi unici vintage, segnaliamo invece il mercatino di oggetti di scena Chez Marie del Teatro PimOff. Agli appassionati di libri non possiamo invece non consigliare una tappa al Teatro Elfo Puccini, dove si svolge VinoKilo, l'evento che offre la possibilità di acquistare libri di seconda mano a 10 euro al chilo. Fuori Milano il programma dei Mercatini di Natale 2023 prosegue a Morimondo, ma tra gli eventi da non perdere ci sono anche il Villaggio di Natale di Monza, il Villaggio di Natale con sagra della polenta di Peschiera Borromeo e, nel varesotto, le Lucine di Natale di Leggiuno.
Per chi vuole dare il via alle abbuffate del dolce natalizio per antonomasia, al Parco Esposizioni Novegro è il weekend di Re Panettone 2023. Per smaltire, poi, non c'è nulla di meglio che una bella corsetta: e allora perché non partecipare alla prima edizione invernale della Stramilano Sotto Zero? Partenza e arrivo sono a CityLife.
Sempre in tema Natale, segnaliamo anche appuntamento teatrale a tema dedicato ai bambini: lo spettacolo di marionette Lo Schiaccianoci all'Atelier Carlo Colla & Figli, La bella addormentata nel bosco (nel bosco addormentato) al Teatro Munari e Cappuccetto Rosso Story al Teatro Wagner, ma anche Un canto di Natale al Teatro Toscanini di Segrate e Merry Christmas Show al Teatro LaBolla di Bollate.
Prima di proseguire con il cartellone teatrale dedicato al pubblico adulto, vediamo cosa offre il capitolo musica dal vivo: mentre al Teatro Dal Verme è partita la tradizionale serie di concerti prenatalizi di Ludovico Einaudi, al Blue Note arrivano Matthew Lee e Maria Gadù. Chi è in cerca di un buon concerto ha però tante altre alternative: da Margherita Vicario all'Alcatraz a Rose Villain ai Magazzini Generali, dai Bud Spencer Blues Explosion alla Santeria Toscana 31 a Francesca Michielin allo Spazio Arca, fino a Tormento con la Malasartoria Milano Live Band al Biko. Per la classica, all'Auditorium di Milano spiccano i concerti Fiabe Sinfoniche dell'Orchestra Sinfonica di Milano e La Patetica dell'Orchestra Giovanile, entrambi diretti da Robert Treviño; e al Conservatorio Giuseppe Verdi, per le Serate Musicali, arriva l'Orchestra di Stato del Kazakistan.
Eccoci ora al teatro, con il Carcano che ospita Rocco Papaleo nella commedia gogoliana L'ispettore generale, mentre all'Elfo Puccini vanno in scena Seagull Dreams con Pamela Villoresi e Geoffrey Carey, Stabat Pater con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino e L'acrobata con Cristina Crippa e Alejandro Bruni. Il Piccolo presenta Trilogia della città di K con Federica Fracassi al Teatro Studio Melato e Un curioso accidente con Gabriele Lavia al Teatro Strehler; al Manzoni si ride con con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in La strana coppia. Al Teatro Menotti va in scena lo spettacolare Divina Commedia Reloaded della compagnia NoGravity, mentre il Teatro Lirico Giorgio Gaber ospita il Balletto di Milano con Lo Schiaccianoci, il più classico spettacolo di Natale. Chi è in vena di un bel musical può invece puntare su Cabaret con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo al Teatro Nazionale, oppure sul Rocky Horror Show al Teatro degli Arcimboldi.
Al Teatro Parenti l'appuntamento è invece con Il misantropo con Luca Micheletti e La leggenda del santo bevitore con Carlo Cecchi, ma anche con Caini di Mario De Masi. Da non perdere anche C'è un cadavere in giardino con Sergio Múñiz e Miriam Mesturino all'EcoTeatro, Giovinette: le calciatrici che sfidarono il Duce con Federica Fabiani, Rossana Mola e Rita Pelusio al Teatro della Cooperativa, Romanzo d'infanzia con la Compagnia Abbondanza/Bertoni al PimOff, John & Yoko con Elena Martelli e Martino Iacchetti al Teatro Delfino, A Number con Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo al Teatro Filodrammatici, L'Orazio con Vladimir Todisco Grande, Lorena Nocera e Giovanni Battista Storti al Pacta Salone e Evə con Eva Robin’s al Teatro Leonardo.
A proposito di teatro, questo weekend si celebrano anche i 100 anni dalla nascita di Maria Callas con diverse iniziative a tema in occasione del Callas Day: il Teatro alla Scala ospita l'incontro Maria Callas 1923-2023: parole e immagini nel centenario della nascita, mentre al Teatro Grassi l'appuntamento è con la serata Callas Pasolini: il mistero della voce, il mistero dell’amore condotta da Concita De Gregorio. Si possono poi visitare le mostre Maria Callas: ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo alle Gallerie d'Italia (eccezionalmente a ingresso gratuito per l'occasione) e Fantasmagoria Callas al Museo Teatrale alla Scala, oltre alla nuova Maria Callas: la Voce e l’amuleto nella Chiesa di San Gottardo in Corte.
Chiudiamo proprio parlando di arte e musei: innanzitutto, come ogni weekend del mese, torna l'appuntamento con la Domenica al Museo che offre la possibilità di visitare gratuitamente molti luoghi di cultura statali. Poi, a Milano ci sono come sempre un sacco di mostre che valgono la visita: al Museo della Permanente ad esempio si possono visitare Botero: Via Crucis, prima esposizione postuma dell'artista colombiano, e Lego Life, per tutti gli appassionati dei coloratissimi mattoncini, ma anche l'antologica Milano nelle opere di Marco Crippa: 50 anni di pittura per strada. Tra il Castello Sforzesco, il Museo di Storia Naturale e dieci gallerie milanesi volge poi al termine la terza edizione della Milano Drawing Week dedicata al disegno e alle opere su carta di maestri del Novecento in dialogo con artisti emergenti.
Il palinsesto espositivo prosegue a Palazzo Reale con le mostre pittoriche El Greco, Goya: la ribellione della ragione e Morandi 1890-1964 e quelle fotografiche Jimmy Nelson: Humanity e Gabriele Basilico: le mie città (quest'ultima con una sezione anche alla Triennale di Milano). Per gli appassionati di fotografia proseguono le mostre Amazônia di Sebastião Salgado e Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari alla Fabbrica del Vapore, il prestigioso Wildlife Photographer of the Year all'Hangar21 e Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria al Museo Diocesano, dove si possono pure ammirare le Storie dell'Infanzia di Cristo di Beato Angelico (il Capolavoro per Milano 2023). Infine al Mudec l'appuntamento è con Rodin e la danza e Vincent Van Gogh: pittore colto mentre - per gli amanti dell'arte immersiva - ci sono sempre Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Klimt: The Gold Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni.