Tre lombarde tra le prime dieci, quindi: a completare il quadro regionale ci sono poi Brescia e Como in quindicesima e diciassettesima posizione, Cremona in diciottesima, Sondrio al ventinovesimo posto. Varese conquista la trentatreesima posizione, seguita da Lecco alla trentottesima, Pavia alla quarantatreesima, Mantova e Lodi rispettivamente alla quarantaseiesima e quarantottesima posizione.
L'indagine ha preso in esame un totale di 90 indicatori sull'anno 2022, suddivisi in sei macrocategorie tematiche, ciascuna composta da 15 indicatori. Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore a influire sull'ottava posizione di Milano nella graduatoria è principalmente la sicurezza, dal momento che il capoluogo lombardo è fanalino di coda della classifica Giustizia e Sicurezza (posizione numero 107 su 107), con dati negativi soprattutto per quanto riguarda rapine e furti in esercizi commerciali.
Milano resta invece prima per il settore Affari e Lavoro e risale in seconda posizione nella categoria Cultura e Tempo Libero, mentre scende dal quarto al ventesimo posto per quanto riguarda Ricchezza e Consumi; da segnalare poi il tredicesimo posto per Demografia e Società e il quarantunesimo per Ambiente e Servizi.
Qui la classifica completa e tutte le classifiche per settore.