Lezioni gratuite di valzer per entrare nelle atmosfere uniche del Gattopardo

Quando però il valzer conquistò i salotti e i teatri di tutta Europa, frequenti e sempre più assillanti furono le richieste di nuove musiche, che permisero a musicisti e in particolare alla dinastia degli Strauss, famiglia di musicisti di bassa estradizione sociale, di emergere componendo un numero altissimo di musica da ballo.

Johann Strauss padre diede alla musica per valzer la dignità della musica seria, strappandola alla ripetizione monotona delle composizioni tradizionali. Nonostante la vastità della produzione, che gli era imposta dalla domanda continua del mercato - ogni festa da ballo, fra l’introduzione e il finale, prevedeva l’esecuzione di cinque nuovi valzer - riuscì a conferire originalità a ogni sua partitura. Ebbe dunque il merito di rendere questo ballo, un genere colto grazie alla sua trasformazione in composizione sinfonica, e la sua definitiva divulgazione nel mondo si deve al figlio che portò questa espressiva danza alle soglie del XX secolo. Lo scoppio del primo conflitto mondiale ne segnò definitivamente il tramonto e con esso la fine della lunga avventura della società borghese dell’Ottocento, di cui questo ballo era stato il simbolo.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter