Il weekend lungo di Sant'Ambrogio e dell'Immacolata può essere infine una bella occasione per ammirare dal vivo la Coppa Davis 2023 vinta dall'Italia del tennis, esposta gratuitamente nella Sala degli Arazzi di Palazzo Marino, mentre nella vicina Sala Alessi ha preso il via il tradizionale appuntamento gratuito con l'arte che quest'anno è dedicato al Battesimo di Cristo di Perugino.
Questa è solo una delle tante mostre in corso a Milano che si possono visitare in questi giorni di festa. Gli amanti dell'arte rinascimentale possono anche visitare la nuova mostra Moroni (1521-1580): il ritratto del suo tempo alle Gallerie d'Italia e le Storie dell'Infanzia di Cristo di Beato Angelico (il Capolavoro per Milano 2023) al Museo Diocesano, dove è anche allestita la mostra fotografica Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria. Per gli appassionati di fotografia ci sono poi le mostre Amazônia di Sebastião Salgado e Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari alla Fabbrica del Vapore, nonché il prestigioso Wildlife Photographer of the Year all'Hangar21, ma anche Jimmy Nelson: Humanity e Gabriele Basilico: le mie città, che insieme alle mostre pittoriche El Greco, Goya: la ribellione della ragione e Morandi 1890-1964 completano il palinsesto espositivo di Palazzo Reale.
Tra le novità sono da segnalare Aldo Fallai per Giorgio Armani (1977-2021) all'Armani/Silos e la personale di Ron Mueck alla Triennale. Proseguono poi le mostre Botero: Via Crucis, prima esposizione postuma dell'artista colombiano, e Lego Life, ma anche l'antologica Milano nelle opere di Marco Crippa: 50 anni di pittura per strada al Museo della Permanente e Rodin e la danza e Vincent Van Gogh: pittore colto al Mudec; invece - per gli amanti dell'arte immersiva - ci sono sempre Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Klimt: The Gold Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni. Infine, nell'ambito del centenario della nascita di Maria Callas, sono aperte le mostre Maria Callas: ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo alle Gallerie d'Italia, Fantasmagoria Callas al Museo Teatrale alla Scala e Maria Callas: la Voce e l’amuleto nella Chiesa di San Gottardo in Corte.
Di Luca Giarola
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente