Oltre alla diretta tv su Rai 1 (a partire dalle ore 17.45 e per la prima volta in 4K) e su Rai Play, sono oltre 35 i luoghi di Milano dove è prevista la proiezione in diretta della prima di Don Carlo. Dopo la prima, l'opera va in scena in altre 7 repliche fino a martedì 2 gennaio 2024 (qui le date di tutte le repliche di Don Carlo alla Scala e i prezzi dei biglietti, decisamente più abbordabili rispetto a quelli per la prima).
Prima di scoprire dettagliatamente di cosa parla Don Carlo e di approfondire la trama dell'opera, occorre citare almeno alcuni dei molti ospiti presenti alla serata inaugurale: dalle cariche istituzionali (il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la ministra per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, i sottosegretari alla Cultura Gianmarco Mazzi e Vittorio Sgarbi, il prefetto Claudio Sgaraglia, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti, il Capo di Stato Maggiore Giuseppe Cavo Dragone) alle numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura (il soprano Raina Kabaivanska, ma anche Ornella Vanoni e Patti Smith, l’artista Francesco Vezzoli, il presidente della Triennale Stefano Boeri, l’architetto Mario Botta, i giornalisti Natalia Aspesi e Corrado Augias, l’attrice Andrea Jonasson, il direttore del Piccolo Teatro Claudio Longhi, la direttrice del Teatro Franco Parenti Andrée Ruth Shammah e la scenografa Margherita Palli), fino alle eccellenze del balletto scaligero (le étoile Nicoletta Manni e Roberto Bolle e i primi ballerini Antonella Albano, Martina Arduino, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo e Antonino Sutera).
Eccoci ora alla trama di Don Carlo, così come viene illustrata sul programma di sala del Teatro alla Scala: di seguito il libretto in sintesi a cura di Claudio Toscani, mentre nella fotogallery presente in questa pagina pubblichiamo le foto ufficiali delle prove di Don Carlo.
Primo atto, parte prima - Nel chiostro del convento di San Giusto un frate prega innanzi alla tomba di Carlo V, mentre Don Carlo, infante di Spagna, ricorda il primo incontro con l’amata Elisabetta di Valois, sua promessa sposa, ma ora moglie del padre Filippo II e regina di Spagna. All’apparire di Rodrigo, marchese di Posa (che, di ritorno dalle Fiandre, annuncia la sollevazione di quella regione vessata dalla corona spagnola), Carlo ha un moto di gioia. Egli può confidare il proprio amore per Elisabetta all’amico che, pronto a soccorrerlo, gli ingiunge di dimenticare i propri affanni recandosi nelle
Fiandre per placare le persecuzioni religiose. Al termine del colloquio Carlo e Rodrigo si giurano reciproca amicizia, mentre il re e la regina attraversano il chiostro per entrare nel convento.
oppure
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente