Prima della Scala 2023/2024: Don Carlo, trama dell'opera, foto delle prove e dove vederla

Terzo atto, parte seconda - Rodrigo annuncia a Carlo rinchiuso dal padre in una prigione che presto sarà libero: per scagionarlo da ogni colpa, egli si è fatto trovare in possesso dei documenti che l’infante gli aveva affidato. Un colpo d’archibugio colpisce alle spalle Rodrigo, il quale, morendo, annuncia a Carlo il prossimo incontro con Elisabetta nel convento di San Giusto e gli raccomanda la causa fiamminga. Filippo, giunto nel carcere per liberare il figlio, viene da questi accusato dell’uccisione di Rodrigo. Carlo afferma inoltre che Rodrigo si è sacrificato per lui. Anche Filippo piange la morte di Rodrigo, rimpiangendone la fiera nobiltà d’animo, mentre gli astanti sono indignati per gli orrori del regno di Spagna. Il popolo, inneggiando all’infante, irrompe nella prigione. Solo l’improvvisa apparizione del Grande Inquisitore riesce a domare la rabbia del popolo, che si inginocchia dinnanzi al sovrano.

Quarto atto - Nel chiostro del convento di San Giusto Elisabetta evoca le gioie della fanciullezza e il suo amore per Carlo. Nuovamente insieme, i due amanti si scambiano l’ultimo addio: l’infante lascerà la Spagna e si recherà nelle
Fiandre dove combatterà per la libertà. Ma il congedo è interrotto dall’irrompere di Filippo, del Grande Inquisitore e delle guardie del Santo Uffizio. Quando Carlo sta per essere tratto in arresto, appare Carlo V che fra il terrore dei presenti afferra il nipote e lo trascina con sé.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter