Sabato 9 e domenica 10 dicembre 2023 la piccola Versailles alle porte di Milano spalanca i suoi portoni per un appuntamento ormai tradizionale per grandi e piccini: la festa di Natale, con mercatino artigianale sotto il Portico d’Onore, la casa di Babbo Natale e Mamma Natale, l’esposizione dei Presepi artigianali, il giro in carrozza nel giardino incantato, i cori e la banda con le canzoni tradizionali di Natale, i laboratori creativi per bambini. E poi caldarroste e vin brulé, dolci e cioccolata calda, caramelle e zucchero filato, oltre a un caldo e accogliente lunch di Natale,
L'appuntamento, in entrambe le giornate, è dalle 11.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) a Castellazzo di Bollate (Milano), negli scenografici spazi di Villa Arconati.
Quest’anno Babbo Natale e Mamma Natale, nel loro lungo viaggio dal Polo Nord verso le case di tutti i bimbi del mondo, hanno deciso di passare anche a Villa Arconati per fare una sorpresa a tutti i bimbi in visita: sia sabato 9 che domenica 10 dicembre alle ore 14.30 sono a disposizione per raccogliere le letterine e incontrare i piccoli ospiti nellaloro casa incantata. Gli Elfi di Babbo e Mamma Natale sono inoltre a disposizione nella Legnaia per far confezionare a tutti i bimbi (età indicata da 3 a 10 anni, con adulto accompagnatore) decorazioni originali di Natale da portare a casa: i laboratori sono gratuiti fino a esaurimento posti.
Sotto il Loggiato è presente una selezione di espositori scelti tra le migliori realtà enogastronomiche per chi desidera portarsi a casa un gustoso pensierino di Natale che sostenga i piccoli produttori. Oltre alle prelibatezze culinarie in esposizione e vendita ci sono anche tanti oggetti realizzati a mano grazie alla collaborazione di Fondazione Augusto Rancilio con realtà artigianali e sociali del territorio, che creano prodotti unici ed esclusivi: decorazioni natalizie, gioielli di ispirazione barocca, candele profumate, miele, oggettistica che richiama i pregiati decori della villa.
Nella giornata di domenica 10 dicembre sono anche in programma rievocazioni storiche a cura della compagnia Il Tempo Ritrovato, che riporta Villa Arconati nei secoli più significativi del proprio passato attraverso abiti cuciti su misura, volumi e oggetti d’epoca e facendo rivivere le attività tipiche, i giochi, gli usi e costumi dei secoli passati. Nella Sala Museo vengono anche proposti al pubblico i balli tipici del Natale nel Risorgimento, realizzati partendo dallo studio dei manuali di danza dell'800; i visitatori che lo desiderano, possono cimentarsi nelle danze, guidati dai rievocatori del Circolo Società di Danza Monza e Brianza.
Anche il Caffè Goldoni di Villa Arconati si veste della magica atmosfera di Natale offrendo una accogliente sala da tè dove gustare una deliziosa merenda di Natale con bevande calde, cioccolata, fette di torta, biscotti e naturalmente i tipici dolci natalizi. La Sala Rossa, vestita a festa con un’atmosfera calda e accogliente, accoglie i visitatori dalle ore 12.00 per uno speciale lunch di Natale (prenotazione consigliata via WhatsApp al numero 393 6638140), mentre nella Corte Nobile si possono assaggiare caldarroste e vin brulé grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Bollate.
Presso le Scuderie di Villa Arconati, progettate su disegni di Leonardo da Vinci, sono in mostra presepi artistici a diorama di eccellente fattura, realizzati dai presepisti dell’Associazione Italiana Amici del Presepe sede Milano Lainate. Ogni diorama è un’opera che, utilizzando la tecnica della prospettiva, cerca di riprodurre un episodio tratto dal Vangelo, trasportandolo al tempo che decide l’autore, cercando di riprodurre il più fedelmente possibile l’ambientazione.
Nella Biblioteca Arconati, al piano terra della villa, grandi e piccini possono vivere in prima persona le pagine del Canto di Natale di Charles Dickens grazie a sei postazioni d'ascolto che consentono di ascoltare in cuffia alcuni estratti di quello che è considerato il primo audiolibro 3D al mondo, che consente di avere la piena percezione degli spazi, dei suoni, dei personaggi e dei loro movimenti. Per i più piccoli sono inoltre presenti delle postazioni d'ascolto per conoscere Flok, l'elfo di Babbo Natale protagonista della favola a loro dedicata: a disposizione dei bambini, cuffie con specifiche a loro dedicate per misura e pressione sonora.
Tutti e due i giorni alle ore 17.00 la Sala Museo ospita le Carole di Natale cantate dai Cori dell’Associazione Vivere Castellazzo e Associazione Musicale Domenico Scarlatti di Baranzate. Domenica 10 alle ore 15.00 è invece la Banda Arturo Toscanini di Bollate ad esibirsi per i visitatori di Villa Arconati in un Concerto di Natale.
Nei due pomeriggi, dalle ore 14.00 alle 17.00, è possibile godere dell’incanto del giardino barocco di Villa Arconati proprio come i nobili signori di un tempo: con un esclusivo giro in carrozza.
I biglietti di ingresso a Villa Arconati costano 10 euro (biglietti ridotti a 7 euro per ragazzi dagli 11 ai 17 anni e disabili; ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e accompagnatori di disabili). Sono inoltre in programma visite guidate della durata di 90 minuti alle ore 11.30 e alle 14.30, al costo aggiuntivo di 6 euro, mentre alle ore 12.00 è in programma una visita botanica gratuita (posti limitati, iscrizioni in loco) alla scoperta delle piante monumentali, di quelle più antiche, delle essenze arboree tipiche del giardino all’italiana e alla francese di Villa Arconati.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 393 8680934.