Presso le Scuderie di Villa Arconati, progettate su disegni di Leonardo da Vinci, sono in mostra presepi artistici a diorama di eccellente fattura, realizzati dai presepisti dell’Associazione Italiana Amici del Presepe sede Milano Lainate. Ogni diorama è un’opera che, utilizzando la tecnica della prospettiva, cerca di riprodurre un episodio tratto dal Vangelo, trasportandolo al tempo che decide l’autore, cercando di riprodurre il più fedelmente possibile l’ambientazione.
Nella Biblioteca Arconati, al piano terra della villa, grandi e piccini possono vivere in prima persona le pagine del Canto di Natale di Charles Dickens grazie a sei postazioni d'ascolto che consentono di ascoltare in cuffia alcuni estratti di quello che è considerato il primo audiolibro 3D al mondo, che consente di avere la piena percezione degli spazi, dei suoni, dei personaggi e dei loro movimenti. Per i più piccoli sono inoltre presenti delle postazioni d'ascolto per conoscere Flok, l'elfo di Babbo Natale protagonista della favola a loro dedicata: a disposizione dei bambini, cuffie con specifiche a loro dedicate per misura e pressione sonora.
Tutti e due i giorni alle ore 17.00 la Sala Museo ospita le Carole di Natale cantate dai Cori dell’Associazione Vivere Castellazzo e Associazione Musicale Domenico Scarlatti di Baranzate. Domenica 10 alle ore 15.00 è invece la Banda Arturo Toscanini di Bollate ad esibirsi per i visitatori di Villa Arconati in un Concerto di Natale.
oppure