Winter Day, festa di benvenuto all'inverno con spettacoli ed eventi per adulti e bambini

Biblioteca Alberi Milano Cerca sulla mappa
Domenica17Dicembre2023

Domenica 17 dicembre 2023 si tiene al parco Biblioteca degli Alberi di Milano il quarto e ultimo appuntamento di quest'anno con i Bam Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternarsi delle stagioni che ribadiscono il legame tra natura e cultura.

Linverno, la stagione che accompagna la natura al riposo, viene dunque accolto con il Winter Day: è la luce, che con i suoi movimenti ammanta l’atmosfera invernale di un magico tepore, il filo rosso sotteso a tutte le attività, come sempre gratuite e aperte a tutti, che prevedono performance urbane interattive, spettacoli, attività partecipative e momenti dedicati alla pratica meditativa.

La giornata prende avvio alle ore 10.00 con un percorso di camminata consapevole nel parco: i partecipanti vengono guidati, attraverso il movimento, a sperimentare i propri sensi, vivendo un’esperienza immersiva e di contatto tra il proprio corpo, le proprie percezioni e l’ambiente che li circonda. Con una rinnovata consapevolezza di sé e delle meraviglie della natura, subito dopo chi vuole può sperimentare al primo piano di Fondazione Riccardo Catella la pratica Trataka: una delle più note tecniche di meditazione, il cui nome sanscrito significa osservare o fissare, e che consiste nel guardare intensamente un punto o un oggetto (per l’occasione, la fiamma di una candela) per sviluppare il potere della concentrazione. La prima parte della pratica è focalizzata sui movimenti e la respirazione, mentre il finale è riservato a un’intima meditazione sulla luce, per aiutare i partecipanti a raggiungere l'equilibrio fisico e mentale. 

Alle ore 10.00 - e in replica alle ore 11.30 - è inoltre in programma un momento #BamOff partecipato per bambini e famiglie dedicato alla creatività in collaborazione con il Collettivo Cn: presso il Volvo Studio Milano, un maestro scenografo e un’artista terapista affiancano i partecipanti nella realizzazione di speciali lanterne di carta create attraverso giochi di trasparenze, pieghe e intagli, dando nuova vita alla carta di scarto utilizzata nel corso di eventi passati.

Alle ore 11.00 l'Area Aceri del parco Biblioteca degli Alberi è allietata dalle dolci note dei Piccoli Cantori di Milano, un coro di voci bianche che da sempre incanta il pubblico con un ampio repertorio dedicato al tema delle atmosfere dell’inverno e delle feste, spaziando da canzoni di musica classica a brani della tradizione italiana, fino a canti internazionali sulla pace e sull’importanza della tutela della natura.

La giornata prosegue nel pomeriggio alle ore 15.45 con un'esplosione scenografica di luce regalata dal passaggio nel parco di tre pattinatrici di Pattinaggio Creativo che trasformano il parco in un giardino di fiori scintillanti, offrendo agli spettatori una performance di grande impatto e dal profondo significato simbolico, guidandoli tra i diversi appuntamenti in programma. È anche prevista una replica della performance alle ore 17.00.

Alle ore 16.00, in collaborazione con la Kasa dei Libri, due giovani attori concludono il programma della giornata con un percorso letterario dalle tinte dantesche, conducendo il pubblico dalle tenebre alla luce, accompagnato dalla lettura di brani che spaziano da Frankenstein, al Grande Gatsby, fino ad un breve estratto di una canzone di Giorgio Gaber, prima al Laghetto, poi in Area Meli, per concludere in Area Aceri, all’interno di una suggestiva cornice luminosa, con tre momenti che rappresentano idealmente Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Il calendario di questa festa solstiziale è noltre arricchito da diverse esperienze connesse al rapporto con il verde. In quest’ottica si conferma, alle ore 10.00 in area Vivaio, il tradizionale workshop botanico di Maestro Giardiniere: con guanti e vasetti adulti e bambini possono cimentarsi nell’attività di piantumazione di bulbi di Crocus, pronti ad esplodere in colori sgargianti (viola, lilla, bianco e giallo) a seguito del periodo invernale di sviluppo della pianta. Dopo il rinvaso dei bulbi, li si può portare a casa, compiendo un piccolo passo per diffondere il verde in città.

Infine, alle ore 15.00, è in programma un percorso botanico per indagare insieme il rapporto che si instaura fra natura e luce negli ambienti urbani, in collaborazione con Ag&P.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa registrazione on line sul sito di Bam Milano.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter