Longtake Film Festival 2023

Il Cinemino Cerca sulla mappa
DA Venerdì15Dicembre2023
A Domenica17Dicembre2023

Da venerdì 15 a domenica 17 dicembre 2023 Il Cinemino di Milano (via Seneca 6) ospita la quinta edizione del Longtake Film Festival realizzato da Longtake con il patrocinio del Comune di Milano.

Venerdì 15 dicembre alle ore 21.10 il film apertura, in concorso, è Showing Up di Kelly Reichardt, grande regista americana tra i nomi più significativi del cinema a stelle e strisce contemporaneo. L’autrice di film di culto come Wendy & Lucy, Certain Women e First Cow, ha scelto ancora Michelle Williams come protagonista di una sua pellicola: l’attrice interpreta una scultrice, al lavoro sull’apertura della sua nuova esibizione, che deve provare a bilanciare la sua vita creativa con quella personale, colma di piccoli drammi quotidiani.

Nella giornata di sabato 16 dicembre vengono proiettati altri tre film in concorso: alle ore 16.30 Beautiful Beings di Guðmundur Arnar Guðmundsson, un racconto di formazione capace di trattare con grande forza temi delicati come il bullismo e il disagio adolescenziale: alle ore 19.00 il potente 1976 di Manuela Martelli, un dramma ambientato ai tempi della dittatura cilena di Pinochet; e alle ore 21.30 il toccante Shayda di Noora Niasari, incentrato su una donna iraniana molto coraggiosa che, insieme alla figlia di sei anni, si mette alla ricerca di una casa di accoglienza dopo aver subito violenze domestiche: prodotto da Cate Blanchett, Shyada ha vinto l'Audience Award al Sundance Film Festival ed è stato scelto dall'Australia come suo rappresentate agli Oscardel prossimo anno.

Durante la giornata di domenica 17 dicembre, l'ultimo film in concorso a essere proiettato è, alle ore 18.30, Songs of Earth di Margreth Olin, un documentario che ragiona in maniera mirabile sul ciclo dell'esistenza umana e su quello naturale.

Come da tradizione, la programmazione del festival prevede anche alcuni omaggi a grandi film del passato, che sono stati scelti dagli utenti della community di Longtake tramite una serie di sondaggi: i titoli selezionati dal pubblico sono Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller, che viene proiettato sabato 16 alle ore 14.00; Vivere e morire a Los Angeles, come omaggio al grande regista appena scomparso William Friedkin, in programma domenica 17 alle ore 14.00; e Un uomo tranquillo di John Ford, regista di cui ricorrono i cinquant’anni dalla morte, che chiude il programma del festival domenica 17 dopo la premiazione del concorso per giovani critici Marco Valerio, fissata per le ore 21.00.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale, con sottotitoli in italiano. Ad arricchire il programma, un evento realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub con la proiezione di Wasted, impegnato e toccantec ortometraggio prodotto da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con Stellantis Italia: la proiezione è in programma alle ore 16.30 di domenica 17 dicembre, introdotta dal regista Tobia Passigato.

Altri ospiti della kermesse, domenica 17 alle ore 17.15, sono la regista Valentina Bertani e il filmmaker Alessandro Redaelli, protagonisti di una tavola rotonda dedicata al cinema italiano e ai giovani che vogliono cimentarsi in questo campo.

I biglietti per i singoli eventi sono in vendita al prezzo di 8 euro (ridotto 6 euro per studenti e over 65). Per accedere alle proiezioni è necessaria la tessera del Cinemino, in vendita al costo di 5 euro e valida per tutto il 2024: acquistando l'abbonamento a tutti i film del Longtake Film Festival 2023 costa 25 euro e in questo caso la tessera è inclusa nel prezzo (per info 02 35948722).

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter