Weekend del 16 e 17 dicembre 2023 a Milano, cosa fare? Mercatini e villaggi di Natale, Babbo Running, concerti, eventi per bambini

Passando ai concerti, nel cartellone musicale del weekend spiccano i due live natalizi di Elisa An Intimate Christmas al Mediolanum Forum; sullo stesso palco si esibisce anche il producer multiplatino Drillionaire, mentre all'Alcatraz arrivano gli Extreme, storica band hard rock americana. Al Biko c'è James Walsh, leader e fondatore degli Starsailor, e al Blue Note l'appuntamento è con il nu soul di Serena Brancale; al Teatro Dal Verme proseguono i concerti prenatalizi di Ludovico Einaudi.

Ancora in tema natalizio segnaliamo il concerto di Natale del Checcoro con ospite Arisa presso la chiesa di San Carlo al Lazzaretto, il concerto a lume di candela dedicato ai classici di Natale all'Auditorium San Fedele, il concerto benefico dell'Ensemble Vocale Ambrosiano con i Musici Cantori di Milano nella chiesa di San Giovanni Battista alla Bicocca e il concerto di Natale Cartoons in Jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi. Sul palco dell'Auditorium di Milano si rinnova l'appuntamento con il Galà di Natale delle Orchestre Sinfoniche Kids e Junior di Milano, ma ci sono anche La Renana con l'Orchestra Sinfonica di Milano e Messiah con l’ensemble vocale e strumentale laBarocca; l'Orchestra Sinfonica, in versione da camera, presenta anche il concerto Gioia di Natale al Teatro Gerolamo.

L'atmosfera natalizia prosegue a teatro tra più classici spettacoli delle feste, a partire dal balletto Lo Schiaccianoci con l’Accademia Ucraina di Balletto al Teatro degli Arcimboldi e dal musical A Christmas Carol con Roberto Ciufoli al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L'appuntamento con Lo Schiaccianoci, ma a cura della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, è anche al Teatro Strehler; l'offerta del Piccolo si completa inoltre con Trilogia della città di K con Federica Fracassi e Il Ministero della Solitudine targato Lacasadargilla. Al Teatro Parenti l'appuntamento è con Cirano deve morire di Leonardo Manzan e In stato di grazia di Francesca Merli, ma anche con Il desiderio con Massimo Recalcati; all'Elfo Puccini va in scena il titolo shakespeariano L'importanza di chiamarsi Ernesto di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia e al Carcano il secondo capitolo del progetto El Nost Milan di Serena Sinigaglia, con Lella Costa e oltre 160 cittadini sul palco. 

Agli amanti del musical segnaliamo l'inaugurazione del tendone Sistina Chapiteau che inizia la sua programmazione con Cats con Malika Ayane protagonista; al Teatro Nazionale è invece da segnalare il ritorno di Chicago con Stefania Rocca. Al Teatro alla Scala proseguono le repliche dell'opera Don Carlo di Giuseppe Verdi, ma inaugura anche stagione del balletto con Coppélia, firmato da Alexei Ratmansky (contestualmente sulla facciata del Piermarini viene accesa la suggestiva installazione luminosa Big Ballerina di Angelo Bonello). Da non perdere il nuovo poetico lavoro di Paolo Nani Piccoli miracoli al Teatro Filodrammatici, ma anche Amadeus di e con Corrado D'Elia al Teatro Litta, Tre tenori e un intruso con Patrizia Pellegrino all'EcoTeatro e Sorelle Robespierre con Alessandro Fullin
e Simone Faraon al Martinitt. E al Teatro Manzoni c'è Lina Sastri in Eduardo mio: maestro di vita e di palcoscenico.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter