Anche per quanto riguarda gli spettacoli dedicati ai bambini ci sono diversi titoli a tema Natale: Un Natale favoloso... a teatro con Carolina Benvenga al Teatro Lirico Giorgio Gaber, e poi La conta di Natale al Teatro Munari e Un Natale da favola al Teatro Guanella; neppure per i più piccoli manca l'appuntamento con Lo Schiaccianoci, in scena al Teatro Delfino ma anche in una nuova versione marionettistica all'Atelier Carlo Colla & Figli. Inoltre ci sono Cappuccetto Rosso e il lupo solitario al Teatro Parenti, Cenerentola al Teatro Oscar e Bianco come la neve allo Spazio Teatro 89, oltre alle mostre interattive Chaos Lab: gioca con la scienza allo Spazio Bergognone 26 e Scientopolis allo Spazio Ventura XIV. Ideale per le famiglie è anche la festa di benvenuto all'inverno Winter Day in programma al parco Biblioteca degli Alberi, con attività gratuite per tutte le età.
Questo weekend prenatalizio può infine essere una buona occasione per visitare una delle tante mostre in corso a Milano, a partire dall'esposizione immersiva Space Dreamers, fresca di apertura in piazza Beccaria. Per gli amanti dell'arte immersiva sono sempre visitabili Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini e Klimt: The Gold Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni, mentre per i più tradizionalisti non c'è che l'imbarazzo della scelta. Per un tuffo nell'arte rinascimentale, ad esempio, a Palazzo Marino si può ammirare gratuitamente il Battesimo di Cristo di Perugino, ma ci sono anche le mostre Moroni (1521-1580): il ritratto del suo tempo alle Gallerie d'Italia e le Storie dell'Infanzia di Cristo di Beato Angelico (il Capolavoro per Milano 2023) al Museo Diocesano, dove è anche allestita la mostra fotografica Mario De Biasi e Milano: Edizione Straordinaria.
Per gli appassionati di fotografia ci sono pure le mostre Amazônia di Sebastião Salgado e Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari alla Fabbrica del Vapore, nonché il prestigioso Wildlife Photographer of the Year all'Hangar21 e Aldo Fallai per Giorgio Armani (1977-2021) all'Armani/Silos, ma anche Jimmy Nelson: Humanity e Gabriele Basilico: le mie città, che insieme alle mostre pittoriche El Greco, Goya: la ribellione della ragione e Morandi 1890-1964 completano il palinsesto espositivo di Palazzo Reale. Proseguono infine le mostre Botero: Via Crucis, prima esposizione postuma dell'artista colombiano, e Lego Life al Museo della Permanente; Rodin e la danza e Vincent Van Gogh: pittore colto al Mudec; la personale di Ron Mueck alla Triennale; e Argentina: quel che la notte racconta al giorno al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea.
Di Luca Giarola