La Stazione Centrale di Milano e il Memoriale della Shoah al Binario 21, visita guidata

© neiade.com
Piazza Castello Cerca sulla mappa
DA Sabato13Gennaio2024
A Sabato17Febbraio2024

La Stazione Centrale di Milano è da quasi un secolo simbolo del viavai meneghino: seconda stazione più grande d’Italia, 600 treni in partenza ogni giorno, 320 mila persone che arrivano e partono quotidianamente dai suoi binari. Non una semplice stazione, ma una vera Cattedrale del Movimento, impreziosita da mosaici, gargoyles e raffinati marmi. Quasi nascosto, nella zona sottostante il piano dei binari, sorge inoltre il Memoriale della Shoah di Milano, in corrispondenza del Binario 21 dove tra il 1943 e il 1945 avvennero le deportazioni di ebrei e oppositori politici verso i campi di contentramento e sterminio: un tragico capitolo della storia cittadina che merita una visita guidata e una riflessione sul passato.

Neiade Tour & Events presenta uno speciale tour guidato attraverso gli spazi densi di storia della Stazione Centrale di Milano, edificio che racchiude in sé decenni di storia e fonde passato e presente nel gioco incredibile delle sue architetture. Le date disponibili sono quelle di sabato 13 gennaio e 17 febbraio 2024 alle ore 11.30, con prenotazione obbligatoria sul sito di Neiade (biglietti: intero 23 euro, ridotto 11,50 euro per bambini e ragazzi da 7 a 14 anni).

Magnifica e imponente, con la sua bianchissima facciata rivolta verso piazza Duca d’Aosta, la stazione fu progettata a partire da fine Ottocento e, concepita su disegno dell’architetto toscano Ulisse Stacchini, inaugurata nel 1931. Adornata da statue e fontane, simboli del regime fascista, la Stazione Centrale di Milano racconta una parte importante della storia dell’arte e dell’architettura milanese, oggi pienamente recuperata grazie agli interventi di restauro susseguitesi dall’inizio degli anni Duemila; fra i suoi tesori, il Padiglione Reale, visitabile in esclusiva solo in speciali giorni di apertura.

L’itinerario guidato della Stazione Centrale si snoda su e giù per gli ampi scaloni dell’edificio, e poi verso la galleria delle carrozze, luminosa come un museo. ​A completamento della visita guidata, si giunge al Memoriale della Shoah presso il Binario 21: progettato come luogo di commemorazione, confronto e studio, il memoriale rievoca la tragedia dell’Olocausto ricordando le deportazioni partite proprio dalla Stazione Centrale di Milano fra il 1943 e il 1945, alla volta di Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento, o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Un luogo di storia e memoria imprescindibile per conoscere anche le pagine più buie della storia di Milano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter