Martedì 16 gennaio 2024 prende il via la ventiquattresima stagione concertistica dell’Orchestra UniMi: una stagione speciale, la più ampia e ricca di sempre, con la quale l’Orchestra e la Fondazione UniMi si uniscono, nell’anno del centenario dell’Università degli Studi di Milano, ai festeggiamenti per lo storico traguardo dei 100 anni di attività dell’Ateneo milanese.
Alle ore 20.30 di martedì 16 gennaio 2024 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) il direttore musicale Sebastiano Rolli dirige l’Orchestra UniMi in un programma tra Mozart, Maderna e Strauss.
Primo dei 19 appuntamenti musicali che compongono la stagione 2024 - che quest’anno anima l’intero 2024, da gennaio a dicembre, allineata per la prima volta con l’anno solare - il concerto inaugurale, a ingresso gratuito previa prenotazione, propone al pubblico l’esecuzione, in apertura di serata, della Sinfonia n. 36 in do maggiore K 425 Linz di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), composta nella cittadina di Linz, da cui prende il nome, nel 1783 su commissione del conte Thun; per proseguire con il Palestrina-Konzert di Bruno Maderna (1920-1973) e concludersi con la Suite di danze da Couperin di Richard Strauss (1864-1949).
Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa prenotazione on line via Eventbrite ed è preceduto alle ore 19.15 dalla conversazione di approfondimento tra il critico musicale Enrico Girardi e il direttore Sebastiano Rolli.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 338 2444952 tra le ore 10.00 e le ore 14.00.