Veniamo ora alla scaletta del World Tour 2023/2024 di Laura Pausini, che è divisa in tre blocchi. Il primo parte con Il primo passo sulla Luna e Durare, con Laura Pausini che vola letteralmente in una notte stellata grazie alla ribbon lift presente sul palco, e prosegue con Un buon inizio e il primo dei quattro medley, quello rock, composto da Tutte le volte (scritta da Tommaso Paradiso) e tre hit di repertorio, Frasi a metà, Io canto e Un'emergenza d'amore. Segue un medley di carattere più personale, in cui Laura Pausini con un’esibizione piano/voce, apre le porte della sua sfera più intima e regala al pubblico Celeste (scritta prima della nascita della figlia Paola e dedicata a lei stessa e alle donne che desiderano un figlio), Il nostro amore quotidiano e Davanti a noi (scritto come promessa per il suo matrimonio). Seguono Resta in ascolto, Anime parallele e le storiche Tra te e il mare e Come se non fosse stato mai amore; il primo blocco si chiude con Primavera in anticipo, che coinvolge tutti gli artisti presenti sul palco insieme ai ballerini in un tripudio di colori.
Il secondo blocco parte con Scatola, seguita da E ritorno da te. Poi è la volta poi del medley 2000 composto da Limpido, Surrender e Con la musica alla radio, seguito a ruota dal medley romantico che si apre con un primo brano a sorpresa, diverso per ogni data del tour, e prosegue con Non è detto, Lato destro del cuore, Non ho mai smesso e In assenza di te, sulle cui note il ballerino solista si esibisce con un inedito Bolero di Ravel. La scaletta prosegue con Benvenuto, Simili e Le cose che vivi; poi, dopo un momento dedicato alla battaglia contro la violenza sulle donne, è la volta di Io sì (Seen) - colonna sonora del film La vita davanti a sé con la quale Laura Pausini ha vinto un Golden Globe e ricevuto una nomination agli Oscar -, Vivimi, Sorella terra e Zero.
Il terzo blocco, caratterizzato dai colori bianchi e neri che richiamano le strisce pedonali, tema portante del nuovo album e key visual del tour, inizia con Invece no e prosegue con due colonne portanti, Incancellabile, Strani amori e La solitudine, che la cantante conclude uscendo dalla lift mentre osserva sullo schermo un video celebrativo con gli highlights della sua carriera trentennale e un tributo degli artisti d’eccellenza con cui ha collaborato negli anni. Non c'è è l’ultimo brano della scaletta e vede tornare Laura Pausini, come da tradizione, in accappatoio: a chiudere lo show l’immancabile storico mantra, Fate l’amore stanotte, in una cornice di laser e coriandoli.